
In occasione della XV edizione dell’AON Open Challenger, in programma a Valletta Cambiaso dal 3 al 10 settembre prossimi, si svolgeranno una serie di progetti volti a diffondere una maggior conoscenza all’ambiente e al territorio in generale.
Si terranno laboratori didattici con attività ecosostenibili aperti a tutti i bambini, organizzati da Flying Angels Onlus in collaborazione con Dadoblù, in uno spazio del parco dove sarà allestito da Esosport e Amiu la versione temporary de “il Giardino di Betty” di circa 25 mq..
L’area giochi, realizzata con pavimentazione antitrauma generata dal riciclo delle scarpe da ginnastica esauste, è un esempio concreto di economia circolare: conferendo le scarpe nei contenitori dedicati non solo si riducono i rifiuti ma si ottiene materia prima seconda riutilizzabile per nuovi fini come in questo caso. La raccolta delle scarpe, iniziata a giugno presso il punto vendita Hobby Sport, proseguirà anche durante il torneo.
Sempre nell’ottica di un modello “rifiuti zero”, per la prima volta, tra le iniziative da segnalare, l’educazione alla raccolta differenziata di tutti i materiali. 60 ragazzi, riconoscibili da una pettorina rossa, si alterneranno per spiegare come migliorare la raccolta, diminuire gli scarti e guidare le persone a una corretta separazione.