Il riuso rappresenta una risposta per contenere la produzione dei rifiuti in una società orientata al consumo, questo il tema del convegno che si è svolto a Bologna a Palazzo D'Accursio venerdì 18 marzo.
Al convegno, dopo l'introduzione dell'assessore all'ambiente Patrizia Gabellini, sono intervenuti, Giorgio Rosso vice presidente di R Reuse, Alessandra Borghini ricercatrice presso l'Università Sant'Anna di Pisa, Anna Brescianini della Coop. Sociale Cauto, Simone Brunetti di Second Life Italia e Luca Zane responsabile comunicazione di Amiu Genova SpA che ha portato ad esempio la Fabbrica del Riciclo.
La Fabbrica del Riciclo è nata per sviluppare il recupero attraverso il restauro di mobili, suppellettili, giocattoli, oggetti vari raccolti da Amiu nelle isole ecologiche e nella raccolta domiciliare vengono ricondizionati per essere ceduti a offerta minima libera. Si tratta di un recupero che precede addirittura la raccolta differenziata, perché favorisce il riciclo dei materiali e degli oggetti, un esempio di economia circolare.
La Fabbrica del Riciclo ha un'altra importantissima funzione, quella dell'attività sociale, dell'impegno del volontariato e dell'inserimento sociale.
|