
Sostenibilità ambientale attraverso il calcio professionistico
Si svolgerà domani 15 marzo, allo Stadio Olimpico di Roma, la Final Conference del Progetto Europeo LIFE-Tackle, progetto che è stato avviato da AMIU nel 2018 che vede come protagonisti partner di rilevanza nazionale ed europea come la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), le Associazioni Nazionali di Calcio della Svezia e della Romania, LIPOR (azienda smaltimento rifiuti portoghese), EURACTIV (network indipendente) e ACR+ (associazione di città per l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile).
Un meeting conclusivo ricco di interventi e rappresentanti di rilievo: hanno confermato la loro partecipazione ospiti chiave del mondo del calcio che condivideranno le loro idee e iniziative legate alla sostenibilità ambientale.
Sarà presente la FIGC – rappresentata dal Segretario Generale Marco Brunelli – altre ai rappresentanti delle federazioni calcistiche partner del progetto – Italia, Romania (FRF) e Svezia (SvFF)- chiamate a presentare il lavoro svolto e i risultati ottenuti, l’agenda dei lavori prevede la partecipazione di esponenti di UEFA, Juventus FC, Porto FC, Malmö FF, Real Betis Balompié, Lega Serie A, Sport e Salute/Stadio Olimpico, Commissione Europea.
Attraverso il progetto TACKLE, AMIU e i suoi partner hanno analizzato il ciclo di vita degli eventi sportivi (ideazione, organizzazione, partita, attività post partita) per migliorarne l’impatto ambientale. La mission finale del progetto è l’introduzione della raccolta differenziata negli stadi durante gli eventi sportivi e di accrescere contestualmente la sensibilità e l’attenzione verso la sostenibilità ambientale.
Sottolinea Tiberio Daddi, project manager del progetto europeo Life TACKLE e docente della Scuola Superiore Sant’Anna: «Questo evento rappresenta un’occasione unica per condividere i risultati raggiunti nei quattro anni di svolgimento del progetto e per affrontare le sfide future nella gestione ambientale degli eventi calcistici».
Lo Stadio Ferraris di Genova, nel quartiere Marassi è stato uno dei dieci stadi pilota del progetto. Al suo interno sono state svolte negli anni diverse attività di informazione e divulgazione: a cominciare dal maggio 2019 con un sondaggio – coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – rivolto agli spettatori per capire il livello di sensibilizzazione dei tifosi verso le tematiche ambientali. Sempre nel 2019 AMIU ha collaborato con la rete RICIBO per il recupero degli avanzi alimentari all’interno dello stadio. Al fine di ridurre il consumo di energia elettrica e fare crescere l’erba del campo sportivo durante la stagione autunnale e invernale (in cui lo stadio resta più all’ombra), AMIU ha posizionato 6 luci a led.
Nel 2020 a causa della pandemia sono state posticipate diverse attività che sono poi riprese nel 2021 con le prime riaperture: AMIU Genova ha collaborato con l’Associazione Stelle nello Sport per la promozione della raccolta differenziata all’interno degli eventi sportivi (SportAbility e Festa dello Sport).
Sarà possibile seguire l’evento in streaming sul canale YouTube della Scuola Superiore Sant’Anna previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/QFtPueHPAamqtcxC8
Questa l’agenda dell’evento: https://www.figc.it/media/158289/lifetackle-final-conference-programme-15.pdf
Il progetto europeo LIFE TACKLE non finisce qui: è, infatti, previsto un periodo di afterlife in cui i partner continueranno a divulgare i risultati ottenuti.
Tutti i dettagli del progetto qui.