09 Maggio 2019

AMIU A SLOW FISH CON I SUOI “AMBASCIATORI DELL’AMBIENTE”

Dal 9 al 12 maggio al Porto Antico di Genova spazio a Slow Fish, l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare giunto alla sua nona edizione. Amiu ha un ruolo centrale nella manifestazione, come partner ambientale dell’evento, forte dei dati sulla raccolta del materiale differenziato ottenuto nella precedente edizione del 2017: 4830 chili di organico, 2720 chili di vetro, 680 chili di carta e cartone e 560 chili di plastica e metalli a fronte di 2640 chili di indifferenziato

Negli spazi di Slow Fish verranno allestite delle “isole” presidiate dagli informatori ambientali: volontari e ragazzi delle scuole che saranno dei veri e propri “ambasciatori dell’ambiente”.

Sono molti i temi che Amiu metterà in risalto durante la manifestazione. Un evento importante come Slow Fish rappresenta infatti una grande occasione per promuovere una corretta raccolta differenziata: pratica che contribuisce a contrastare, tra gli altri, lo sversamento di rifiuti e plastiche in mare.

In attesa dell’entrata in vigore della normativa europea che dal 2021 vieterà l’utilizzo di plastiche usa e getta, Amiu promuove inoltre l’utilizzo di materiali ecocompostabili per ridurre l’impatto ambientale di eventi e manifestazioni. Su questo fronte, Slow Fish e le sue pratiche rappresentano un’avanguardia.

L’evento è poi occasione per rilanciare la raccolta dell’umido e il giusto conferimento, per esempio, di lische e scarti del pesce nel bidone marrone.

In chiusura di Slow Fish verrà inoltre rilanciato il curioso binomio tra musica e riciclo. Domenica 12 maggio, alle 11.30, spazio infatti al concerto del gruppo “Ritmiciclando”, pronto a presentare il suo nuovo disco. Una band di 4 musicisti che porta avanti un progetto musicale sperimentale: si tratta di un laboratorio per la costruzione e l’utilizzo di strumenti con materiali di recupero, molti dei quali provengono proprio dalle isole ecologiche di Amiu.