07 Gennaio 2020

AMIU PRESENTA “OLI-NDO”: PROGETTO PER IL RECUPERO DELL’OLIO DA CUCINA

Si chiama “Oli-ndo” ed è il nuovo progetto di Amiu per la raccolta differenziata dell’olio da cucina (indicato con il codice CER 200125) attraverso una rete di scuole e a favore della Gigi Ghirotti. A partire da oggi nei primi 8 istituti genovesi che hanno aderito al progetto, verranno posizionati i nuovi contenitori da 240 litri per la raccolta di bottiglie e flaconi contenenti l’olio esausto portato da casa dai bambini o dai loro genitori.

Ecorec, l’azienda che si occupa della raccolta operativa e del corretto riciclo, per ogni chilo di olio riconoscerà un contributo economico a sostegno di un progetto di assistenza medica della Gigi Ghirotti: l’acquisto di nuovi letti ospedalieri per gli Hospice di Genova Bolzaneto e Albaro.
Inoltre Ecorec, per ogni chilo ritirato nei suoi servizi, destinerà alle scuole partecipanti un contributo per l’acquisto di materiale didattico.
Il progetto rientra nell’ambito delle attività educative di “Differenziata 10 e lode”, iniziativa di Amiu per le scuole con il patrocinio della Regione Liguria. Nell’anno scolastico 2019/20 hanno aderito al progetto generale Differenziata 10 e lode: 60 istituti con 206
classi.

“Ogni anno ciascuno di noi sversa in media 5 chili di olio esausto nell’ambiente, una quantità capace di inquinare circa 5.000 metri quadrati di mare. Sono numeri che fanno capire quanto sia importante sensibilizzare e informare su questo tema specifico – ha dichiarato l’assessore regionale alla Formazione e alla Scuola, Ilaria Cavo -. Per far arrivare il messaggio è importante partire dai ragazzi, che sono molto sensibili nei confronti delle tematiche ambientali e sono in grado di trasmettere il messaggio anche alle loro famiglie. Questa iniziativa si inserisce in un percorso molto ampio che stiamo facendo con Amiu e Comune di Genova: dalla corsa a Orientamenti per la raccolta differenziata, alla macchina mangia plastica installata ai Magazzini del Cotone durante il salone Orientamenti, che e’ stata molto utilizzata dai ragazzi. Tutto questo rientra nel più ampio progetto #imparosicuro con cui Regione Liguria educa i ragazzi al senso civico e al
rispetto di tutto ciò che li circonda: dall’ambiente alla sicurezza stradale”.

Attualmente Amiu ritira l’olio presso le 3 isole ecologiche (Staglieno, Prà e Pontedecimo) e presso i camioncini Ecovan e Ecocar, presenti ogni giorno in piazze diverse. Altri contenitori sono presenti in alcuni supermercati e impianti sportivi (elenco sul sito amiu.genova.it, sezione servizi raccolta differenziata). In un anno la raccolta complessiva Amiu è di 40 tonnellate.
“Oli-ndo è un progetto di raccolta differenziata che coniuga ambiente, educazione e socialità – ha dichiarato il presidente Amiu, Pietro Pongiglione – Amiu sta investendo molto sull’educazione ambientale nelle scuole, come dimostra anche il progetto ‘Differenziata 10 e lode’. Avere come partner di questa iniziativa la Gigi Ghirotti fa assumere al progetto anche un alto valore di socialità di cui siamo molto orgogliosi”. Per l’assessore all’Ambiente e al Ciclo dei rifiuti del Comune di Genova, Matteo Campora, è strategico per lo sviluppo del progetto il coinvolgimento dei ragazzi. “Come Amministrazione comunale crediamo fortemente in tutti i progetti di educazione ambientale che mettono al centro gli studenti, rendendoli dei cittadini ambasciatori dei valori del rispetto dell’ambiente e della città in cui vivono – ha spiegato Matteo Campora -. Oli-ndo ha il doppio merito di concentrarsi sul riciclo di un materiale inquinante come l’olio da cucina e di aver coinvolto una realtà associativa fondamentale del nostro territorio come la Gigi Ghirotti”.

 

Comunicato Stampa.