23 Marzo 2023

ANCHE LA VALLE STURA HA LA SUA PRIMA “MANGIA PLASTICA”

Rossiglione è il primo comune della Valle Stura, che vede installato sul suo territorio un ecocompattatore del progetto PlasTiPremia. La macchina ‘mangiaplastica’ è stata inaugurata oggi, in via Caduti della Libertà, alla presenza della sindaca Katia Piccardo, Gabriele Reggiardo consigliere delegato ai Rifiuti e Transizione Ecologica Città Metropolitana, da Giovanna Damonte e Giovanni Battista Raggi, rispettivamente membro del Consiglio di Amministrazione e Presidente AMIU Genova.

Nella stessa giornata, alle 9.30, si è svolto il “tradizionale” laboratorio ambientale dedicato alla raccolta differenziata rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo Valle Stura di Rossiglione, una vera e propria lezione dedicata al corretto riciclo.

Nel programma di diffusione degli ecocompattatori – finanziati dalla Città Metropolitana nei comuni del Genovesato – come questo di Rossiglione, sono state già installate altre tre macchine nei comuni di Davagna, Isola del Cantone e Ronco Scrivia e, a breve, sono previsti altri tre ecocompattatori a Torriglia, Arenzano e Cogoleto. Ha ottenuto, invece, il finanziamento del Ministero della Transizione Ecologica per l’installazione dell’ecocompattatore il comune di Savignone e, prossimamente, sarà la volta di Busalla e Crocefieschi

Nel piano di sviluppo per l’installazione degli Ecocompattatori, AMIU ha ottenuto anche un co-finanziamento regionale e la stretta collaborazione con il Consorzio di filiera degli imballaggi in plastica, COREPLA.

Sottolinea Giovanna Damonte, consigliera Consiglio di Amministrazione AMIU Genova: «Crediamo sempre con maggiore convinzione che, solo attraverso la sensibilizzazione dei cittadini di tutte le età al riciclo e al riuso dei materiali, con particolare attenzione alle attività di educazione ambientale rivolte alle scuole si possa avere dei risultati duraturi nel tempo. L’obiettivo è far comprendere a tutti, soprattutto ai giovani, l’importanza di agire in modo responsabile per proteggere l’ambiente e ridurre gli sprechi. In questo modo si contribuisce alla riduzione della produzione dei rifiuti e al controllo dei consumi attraverso un atteggiamento consapevole».

«L’impegno di AMIU nella promozione della raccolta differenziata è di fondamentale importanza per la tutela del territorio dove siamo presenti e sempre di più lavoriamo per fornire servizi e tutto ciò che è necessario per farla nel modo corretto. – conclude Giovanni Battista Raggi, Presidente AMIU Genova – Il progetto degli ecocompattatori è una delle pratiche sostenibili che permettono il riuso di materiali riciclabili attraverso un sistema di gestione efficace e che permette la promozione di comportamenti virtuosi da parte dei cittadini. Questo tipo di impegno ha sicuramente un effetto a cascata sulla società nel suo complesso, perché sensibilizza le persone sull’importanza della raccolta differenziata e del rispetto dell’ambiente.».