27 Maggio 2021

APERTURA NUOVO PUNTO INFORMATIVO IN VIA PRE’

Inaugurato questa mattina, dagli assessori al Centro Storico Paola Bordilli e all’Ambiente Matteo Campora e dal presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù, il nuovo ufficio comunale dell’assessorato al Centro Storico in via Pré 151 rosso, realizzato nell’ambito del Piano Integrato Caruggi.

La nuova sede, già proprietà del Patrimonio comunale e di recente riqualificata, ospita una serie di servizi, che saranno via via implementati, dedicati ai cittadini in una delle strade simbolo della città vecchia, al centro di interventi di rigenerazione urbana. Al debutto in via Prè 151 rosso lo sportello multiservizi realizzato in collaborazione con Amiu Genova: due giorni alla settimana (lunedì dalle 8.30 alle 12.30 e giovedì dalle 14.30 alle 17.30) lo sportello ospiterà le attività dell’associazione “Ambiente ed Energia al quadrato”, fondata nel 2019 e formata da volontari, ex dipendenti comunali, finalizzate al decoro Centro Storico genovese.

Nel Centro storico è in via di definizione un calendario green dedicato alle informazioni ambientali, alla distribuzione materiale per realizzare una perfetta raccolta differenziata, come i cestelli dedicati al rifiuto organico domestico e un punto di ascolto per cittadini e per i commercianti; una presenza continua e un presidio del territorio che hanno, indirettamente, migliorato la vivibilità e la qualità ambientale del centro storico.

L’idea di una rete di punti ‘green’ a cui i cittadini possono rivolgere vede anche altri spazi dedicati a questo scopo: come quello di via San Giorgio 7r dove dallo scorso 18 maggio è possibile ritirare (fino al 18 giugno), i badge elettronici per i residenti che utilizzano l’ecopunto di Stradone Sant’Agostino che è diventato ad accesso controllato dallo scorso 24 maggio. Gli orari sono lunedì, martedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e mercoledì e giovedì dalle ore 14.30 alle 17.30. È in via di ristrutturazione e sarà poi parte integrante del calendario ‘verde’ dei volontari di “Ambiente e Energia al quadrato” anche un altro punto in via della Maddalena.

 

Volontari Energia e Ambiente al Quadrato