Torna a Azienda

Bilancio di sostenibilità 2022

Con la quarta edizione del Bilancio di Sostenibilità, AMIU Genova intende fornire a tutti gli stakeholder un resoconto volontario e trasparente dei risultati raggiunti nell’ambito del proprio percorso di sostenibilità, da un punto di vista ambientale, sociale, economico e di governance. Il periodo di riferimento è l’anno fiscale 2022 (dal 1° gennaio al 31 dicembre), tuttavia, ove possibile, sono stati presentati i dati relativi al triennio 2020-22 per alcuni indicatori chiave.
Il documento è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione insieme al Bilancio di esercizio. Il perimetro di rendicontazione include ad oggi AMIU Genova S.p.A., salvo ove diversamente indicato.
Il Bilancio è stato redatto in conformità all’edizione 2021 dei GRI (Global Reporting Initiative) Standard, i cui codici identificativi, qualora disponibili, sono indicati all’interno del documento tra parentesi quadre sotto i titoli di
riferimento. In linea con le indicazioni del GRI e del futuro standard unico europeo sviluppato dall’European Financial Regulation Advisory Group (EFRAG), le informazioni riportate ruotano attorno a 10 temi materiali identificati attraverso un processo di aggiornamento dell’analisi di materialità condotta nel 2021 e con il coinvolgimento di portatori d’interesse interni ed esterni all’Azienda. Nello specifico, il processo di analisi di materialità ha visto la partecipazione dell’ESG Task-Force, un gruppo interfunzionale a rappresentanza delle principali funzioni Aziendali, il management e alcuni esperti del settore.
L’aggiornamento dell’analisi di materialità ha offerto nuove prospettive sui temi già individuati nel Bilancio di Sostenibilità 2021, rispondendo ai nuovi requisiti dei GRI Standard 2021 (GRI 3).
La rosa dei temi materiali è stata integrata per rispecchiare gli obiettivi strategici definiti nel Piano Industriale e si è arricchita con 3 nuovi temi che sottolineano l’attenzione dell’Azienda verso i lavoratori (“Sviluppo delle competenze” e “Salute e sicurezza dei lavoratori”) e il suo impegno verso l’ambiente (“Efficienza energetica e rinnovabili”).
Per ciascun tema sono stati identificati gli impatti positivi e negativi, attuali e potenziali connessi alle attività di AMIU Genova lungo la propria catena del valore secondo un approccio di “doppia materialità”, ovvero valutando sia gli impatti generati (materialità d’impatto) che quelli subìti dal contesto esterno (materialità finanziaria). Gli impatti sono stati misurati sulla base di portata – l’influenza generata o subìta per ciascun tema; perimetro – l’ambito di estensione dell’impatto; irrimediabilità – la misura in cui la possibilità che si verifichi l’impatto o il suo effetto siano rimediabili o irreversibili; e probabilità di verificarsi. I risultati ottenuti dalla valutazione sono stati condivisi con stakeholder esperti al fine di raccogliere le loro opinioni e metterle a sistema con quelle interne all’Azienda. Per ulteriori informazioni, si veda la sezione “Analisi di Materialità” dedicata a questo tema.
Il processo di raccolta ed elaborazione dati è stato realizzato con tutte le funzioni di AMIU Genova, ciascuna per le attività di propria competenza e coordinato dalla funzione Amministrazione, Finanza e Controllo (AFIC).
Per qualsiasi ulteriore approfondimento o richiesta di chiarimento, si invita a rivolgersi a Viviana Gagnone, sostenibilita@amiu.genova.it.

Scarica a questo link la versione integrale del documento.

A questo link, la sintesi.