BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ 2016
Il Bilancio di Sostenibilità 2016 di AMIU è stato redatto secondo i “GRI Standards” definiti dal Global Reporting Initiative (GRI), che costituisce, ad oggi, il principale riferimento riconosciuto a livello internazionale in tema di rendicontazione di sostenibilità. Il livello di adesione allo standard adottato è “in accordance-core”, secondo il quale l’Azienda comunica come agisce rispetto a tutte le tematiche identificate come rilevanti per l’insieme dei suoi stakeholder. L’analisi di rilevanza (o “materialità”) è stata svolta tramite il coinvolgimento di un insieme rappresentativo di stakeholder interni ed
esterni di AMIU, come meglio illustrato al capitolo 1. Il documento è strutturato in otto capitoli: nei primi tre sono presentati il ruolo del Bilancio nell’ambito della visione di sviluppo sostenibile di AMIU e le modalità di coinvolgimento dei principali attori aziendali, il profilo generale dell’Azienda, e, infine, i progetti e le attività realizzate, in corso di realizzazione o di progettazione nell’ambito del Piano Industriale; nei capitoli successivi sono descritti i principali impatti e le performance economiche, ambientali e sociali di AMIU e i progetti e le iniziative che l’Azienda ha posto in essere o ha in programma nell’ottica di un miglioramento progressivo.
Puoi leggere il Bilancio Sostenibilità 2016 QUI
“DA RIFIUTO A RISORSA” BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ 2015
Questo Bilancio di Sostenibilità è stato redatto ispirandosi alle “Linee guida per il reporting di sostenibilità” definite dallo standard del Global Reporting Initiative (GRI) nella versione G4, le quali costituiscono, a oggi, il principale standard riconosciuto a livello internazionale in tema di rendicontazione di sostenibilità. Tuttavia, questa prima versione del Bilancio di Sostenibilità non è “in accordance” con lo stesso GRI-G4, in quanto non contiene tutti gli indicatori rilevanti per l’Azienda e per i suoi stakeholder previsti dallo stesso standard.
Il documento è strutturato in dieci capitoli: nei primi quattro capitoli sono delineati lo scopo del Bilancio nell’ottica di una visione sostenibile, il profilo dell’azienda, il “cambio di rotta” e le trasformazioni in atto, mentre nei capitoli successivi sono descritti i principali impatti e performance economiche, ambientali e sociali di AMIU e i piani che l’Azienda ha posto in essere nell’ottica di un impegno concreto e progressivo in materia di sostenibilità.
Puoi leggere la I° edizione cliccando QUI