Torna a Azienda

Bilancio Sostenibilità 2019

“AMIU SIAMO NOI” – BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ 2019

Questa edizione del bilancio è stata redatta seguendo gli indicatori “GRI Standards” definiti dal Global Reporting Initiative (GRI), che costituisce, ad oggi, il principale riferimento riconosciuto a livello internazionale in tema di rendicontazione di sostenibilità. Il livello di adesione allo standard adottato è “in accordance-core”, secondo il quale l’Azienda comunica come agisce rispetto a tutte le tematiche identificate come rilevanti per l’insieme dei suoi stakeholder. L’analisi di rilevanza (o “materialità”) è stata svolta tramite il coinvolgimento di un insieme rappresentativo di stakeholder interni ed esterni di AMIU.

Il documento è strutturato in cinque capitoli: nel primo viene presentata l’azienda, la sua storia e struttura organizzativa, nonché le principali attività di business e il dialogo con gli stakeholder. Nel secondo capitolo sono illustrati i pilastri del Piano Industriale integrati con gli obiettivi di sostenibilità, che sono contenuti negli ultimi tre capitoli di questo documento e che vengono dettagliati nei principali temi materiali oggetto di questo bilancio:

Fare la differenza. I rifiuti costituiscono anche un valore, il nostro compito è valorizzarli e coinvolgere i cittadini nel raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata, nella consapevolezza che soltanto la collaborazione di tutti può garantirsi di “fare la differenza”.

AMIU siamo noi. Il nostro lavoro non può sostituire il rispetto, la civiltà e la cura dei cittadini per la propria città. Soltanto la consapevolezza delle reciproche responsabilità garantisce il raggiungimento dei risultati di sostenibilità che ci proponiamo.

Gli asset. Un’adeguata rete impiantistica è indispensabile per la chiusura del ciclo dei rifiuti. Senza una rete impiantistica, che parte dalla semplice trasferenza, per passare dalla selezione e separazione, fino alle complesse tecniche di trattamento e smaltimento, non si può pensare di parlare di economia circolare. I rifiuti dopo essere stati raccolti vanno gestiti, trattati, trasformati e questo comporta la realizzazione di impianti, che devono essere sicuri e sostenibili e perfettamente integrati e nel contesto urbanistico e sociale in cui sono inseriti.

Leggi il Bilancio di Sostenibilità 2019  QUI.

Guarda qui il video della presentazione.