TACKLE
Programma LIFE ( attualmente in after life da aprile 2022 fino a aprile 2024)
Il progetto è iniziato il 1° settembre 2018 fino a marzo 2022.
L’obiettivo di TACKLE è stato quello di accrescere la consapevolezza e potenziare le abitudini dei principali attori coinvolti durante gli eventi sportivi per migliorare gestione e impatti ambientali degli eventi calcistici in tutte le loro fasi – ideazione, organizzazione, partita, attività post partita – con un occhio di riguardo al ciclo dei rifiuti.
Nell’ultimo semestre i partner hanno lavorato insieme ad AMIU Genova per condividere e far conoscere le buone pratiche sperimentate e promosse durante il progetto; nonostante la pandemia Life Tackle è riuscito ad aumentare la sensibilità e l’importanza della sostenibilità in ogni momento, anche ludico, della vita.
STUDIO PER IL TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DA DISCARICA MEDIANTE PROCESSI BIOLOGICI INTEGRATI
Progetto Cofinanziato dall’Unione Europea – Finanziato nell’ambito del Programma Operativo FESR della Regione Liguria 2014-2020
Il progetto ha sviluppato e validato un innovativo ciclo integrato per la gestione del percolato da discarica, per risolvere i problemi ambientali legati alla presenza di tali reflui, garantendo la sostenibilità economica ed ambientale.
Hanno collaborato al progetto anche il polo regionale di ricerca TICASS e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) dell’Università di Genova.
Il progetto, partito a settembre 2016 e terminato a giugno 2018, è stato sviluppato all’interno del sito della discarica di località Birra a Busalla gestito da AMIU.
Attualmente la sperimentazione sta proseguendo per migliorare i risultati raggiunti e perfezionare il processo.
SCOW
Programma di programma di cooperazione internazionale ENPI CBC MED
AMIU ha partecipato al progetto per realizzare un sistema integrato e sostenibile di raccolta e gestione dell’organico che assicuri metodi sostenibili di trattamento e pratiche di prevenzione in aree turistiche, attraverso la costituzione di impianti di compostaggio
MED3R
Programma di programma di cooperazione internazionale ENPI CBC MED
http://www.med-3r.org/index.php/fr
Insieme al Comune di Genova, AMIU ha partecipato allo sviluppo di sistemi integrati di gestione dei rifiuti urbani efficaci, virtuosi e adatti ai contesti locali, in particolare con due azioni pilota sulla raccolta dell’organico e della plastica.
WEEENMODELS
Programma LIFE +
Il progetto si è posto l’obiettivo di raggiungere un efficiente sistema logistico e di gestione dei servizi di raccolta dei RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche), in inglese WEEE: Waste Electric and Electronic Equipment.
Tra le iniziative previste nell’ambito del progetto: la realizzazione di un’innovativa rete logistica per la raccolta dei piccoli RAEE, un nuovo centro di raccolta cittadino, la creazione di una procedura per
l’identificazione di parti di AEE in disuso che possono rientrare nel ciclo produttivo.
I partner del progetto erano il Comune di Genova (capofila), AMIU, la società di consulenza T-Bridge, l’Agenzia di Sviluppo Gal Genovese, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il partner tedesco Institut gemeinnützige Gesellschaft di Halle.
Avviato a settembre 2013 il progetto è terminato a dicembre 2016, l’after life del progetto si è concluso nel dicembre 2021.
FORCE
Programma Horizon 2020 http://www.ce-force.eu/
Il progetto è partito il 1 settembre 2016
L’obiettivo generale del progetto – che ha coinvolto 22 partner a livello europeo – era quello di ridurre al minimo la dispersione di risorse dall’economia lineare e rimetterle nel ciclo, secondo una logica di economia circolare, sviluppando soluzioni eco-innovative e partecipative su quattro flussi di materiali: plastica, legno, Raee e rifiuti organici.
In particolare, si è inteso far rientrare nel processo economico risorse che diventino nuovi prodotti o materie prime da inserire nuovamente nel ciclo tecnologico e anche in quello biologico.
Le città interessate dal progetto erano 4 e ciascuna con a capo una filiera di rifiuto: Copenhagen (capofila) si occupava della plastica, Amburgo dei rifiuti elettrici ed elettronici, Genova del legno e Lisbona dei rifiuti organici.
Ogni città ha sviluppato la sua filiera nel suo contesto locale insieme a un partenariato di territorio e ha realizzato attività pilota sulle altre tre filiere.
Per Genova sono stati coinvolti, oltre ad AMIU, il Comune di Genova, il polo tecnologico Ticass e le imprese Ecolegno e Active Cells.
Il progetto è durato 4 anni e l’after life è in corso