
Partono controlli serrati nel Comune di Busalla per la verifica del corretto conferimento dei rifiuti. Pesanti sanzioni per gli inadempienti grazie all’accordo che porta nel Comune della Valle Scrivia la polizia amministrativa di AMIU.
Nell’ottica del potenziamento della raccolta differenziata e con l’intento di arginare comportamenti non consoni al corretto conferimento dei rifiuti, il Comune di Busalla avvierà una campagna di ricognizione sul territorio attraverso il supporto degli ispettori ambientali di AMIU e della locale polizia municipale, finalizzata a sanzionare quanti ancora non si sono adeguati al nuovo sistema di raccolta differenziata.
Finita la fase di avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata “porta a porta”, che ha fatto balzare la raccolta differenziata entro il territorio del Comune di Busalla dal 43% al 71%, si apre la nuova attività di controllo, che permetterà alla polizia municipale e agli ispettori ambientali (polizia amministrativa di AMIU) di sanzionare comportamenti non leciti nel corretto conferimento dei rifiuti, perseguendo la massimizzazione della già buona percentuale raggiunta.
I controlli saranno a campione su tutto il territorio, sia per utenze domestiche che per quelle non domestiche (attività commerciali, industriali, ecc…). Dopo i diversi avvisi che hanno segnalato comportamenti non adeguati nel corretto conferimento, si passerà alla sanzione diretta. Dai primi controlli emergono anche pratiche da correggere: nel residuo secco sono presenti ancora frazioni recuperabili, quali polistirolo, che va conferito con la plastica nel sacchetto giallo, o fazzoletti di carta o carta da cucina che possono essere conferiti con l’organico (frazione umida).
Particolare attenzione sarà rivolta ai condomini, dove si sono registrate varie anomalie.