
Un’occasione promossa dalla struttura commissariale nazionale, che vede al suo vertice il Generale dei Carabinieri, Giuseppe Vadalà, e dove la collaborazione di AMIU Bonifiche, fa scuola nella realizzazione degli interventi di bonifica delle discariche abusive in Italia.
Si è svolta oggi la conferenza stampa – nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi- presenti il Generale Giuseppe Vadalà, Commissario unico per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, Matteo Campora, assessore all’Ambiente genovese, il presidente AMIU Genova Giovanni Battista Raggi e Silvia Paparella, Amministratore delegato Ferrara Expo e RemTech Expo Hub Tecnologico Ambientale relativamente alle attività svolte sul territorio nazionale da AMIU Bonifiche, partecipata AMIU, grazie alla collaborazione tra il comune di Genova e la struttura commissariale.
L’evento si è svolto a margine di una riunione tecnica che ha visto l’ approfondimento dei prossimi cronoprogrammi operativi sui siti inquinati sotto il controllo del Commissario unico dove sono stati stabiliti gli obiettivi di medio termine e i target di controllo settimanali per mantenere le tempistiche fissate dagli accordi quadro e dal protocollo siglato con AMIU e la sua controllata AMIU Bonifiche.
Ha spiegato il Generale Vadalà: «Rimarcare la professionalità di AMIU, tramite della sua partecipata, è un modo di sottolineare che svolgere i lavori sul territorio in modo efficace e veloce, occorrano stazioni appaltanti di livello ma soprattutto professionalità adeguate e con le quali dialogare sempre in modo sereno, opportuno e limpido traguardando gli stessi obiettivi: risparmio, efficienza e celerità. Il comune e il sindaco Bucci, che ringrazio, hanno da subito compreso l’importanza della produttiva azione collaborativa».
«La nostra attività non si limita a igiene urbana e raccolta, ma abbraccia anche la gestione ambientale e impiantistica, come Scarpino in primis, e le nostre competenze tecniche sono riconosciute come eccellenze a livello nazionale – ha aggiunto il Presidente AMIU Genova Giovanni Battista Raggi – Per migliorare ed essere sempre più efficienti dobbiamo condividere esperienze, problemi e risposte con le più importanti e qualificate platee nazionali. È per noi un motivo di orgoglio il fatto che la prossima edizione degli Stati Generali si terrà a Genova, dove cercheremo di essere protagonisti positivi».
Continua l’assessore all’Ambiente del comune di Genova, Matteo Campora: «A Genova siamo stati in grado di riaprire la discarica di Scarpino nel 2018 in assoluta sicurezza con un impianto di biogas che produce energia, con il trattamento del percolato. Per questo motivo siamo molto sensibili a queste tematiche e consideriamo questa collaborazione davvero stimolante perché contribuisce a pianificare una transizione sostenibile ed equilibrata nel nostro Paese».
Leggi qui il comunicato