02 Novembre 2022

DA LUNEDì 7 NOVEMBRE NUOVE POSTAZIONI  DELL’ECOVAN A GENOVA

Da lunedì 7 novembre ci saranno nuove otto postazioni per l’Ecovan, l’isola ecologica mobile AMIU: 4 nel Centro Storico, 2 in Val Bisagno, 1 a Ponente e 1 in Val Polcevera che si aggiungono ai tradizionali 49 appuntamenti a disposizione finora dei genovesi.

Un servizio  semplice, facile da raggiungere e da utilizzare da tutti i cittadini che ha trovato un ottimo e grande riscontro anche nei comuni del Genovesato – serviti da AMIU – dove non sempre è presente un centro di raccolta o un’isola ecologica.

Nel Centro Storico da due appuntamenti mensili si passerà a 12 appuntamenti con cadenza quindicinale in piazza della Commenda, piazza Campetto, piazza del Ferro e piazza Sarzano che integrano – introdotte dall’estate 2020 nell’ambito del Piano Integrato Caruggi – piazza san Giorgio e piazza del Campo. Queste ultime da mensili (rispettivamente il 2° e 4° giovedì) diventano anch’esse quindicinali (rispettivamente il 2° e il 4° venerdì e il 2° e 4° lunedì del mese), mentre settimanalmente i caratteristici mezzi colorati saranno presenti nell’entroterra di Pegli in via Varenna (incrocio via Longo), a Staglieno in via Bobbio (park piastra altezza civico 5), in piazza Sant’Eusebio e infine a Bolzaneto in via Giro del Vento (incrocio via Geminiano altezza civici 58/60).

Negli ultimi anni le quantità di rifiuti raccolti attraverso gli Ecovan genovesi e destinate alla raccolta differenziata sono aumentate dalle 1.432 tonnellate del 2019 alle 2.555 del 2021: un incremento complessivo del 78,42%. Questa possibilità di fare bene all’ambiente, alle nostre strade e permettere il riciclo anche di certi particolari tipi di oggetti o rifiuti si affianca a quella del ritiro a domicilio a pagamento o gratuito a piano strada  e quella del conferimento alle isole ecologiche.

Ricordiamo che le sanzioni previste per chi abbandona questi tipi di rifiuti (ingombranti e rifiuti speciali)  vanno  dai 300 euro (es.: lasciare un mobile o un elettrodomestico a terra, vicino ai cassonetti) ai 1.200 euro (abbandonare rifiuti pericolosi come le batterie dell’auto), mentre i titolari d’impresa o rappresentanti di enti non sono soggetti a sanzione amministrativa, ma a denuncia penale.

Anche sugli Ecovan genovesi – secondo quanto previsto dal regolamento TARI del Comune di Genova – sarà possibile compilare le schede per ottenere e accumulare punti per gli sconti previsti sulla TARI con il conferimento di alcuni specifici oggetti inseriti nell’elenco consultabile a questo link . 

Per il nuovo calendario che parte da lunedì 7 novembre clicca qui