11 Agosto 2022

ECOCOMPATTATORI PLASTIPREMIA: UN CIRCOLO VIRTUOSO TRA AMIU, UTENTI E ATTIVITA’ CONVEZIONATE

Arriva a sedici il numero degli ecocompattatori genovesi e questa volta è il turno del Municipio Medio Levante che, dopo quello di piazza Paolo da Novi nel quartiere Foce, vede l’installazione della macchina mangia plastica e cartoni bevande in piazza Leonardo da Vinci ad Albaro.

Il progetto “PlasTiPremia” è iniziativa di economia circolare per il riciclo e il recupero degli imballaggi e vede il coinvolgimento del consorzio di filiera Corepla alla fine del 2020 e dal 2022 ha visto impegnato l’altro consorzio di filiera Comieco; a cui si affiancano i tanti operatori commerciali che, grazie alla raccolta punti legata al conferimento degli imballaggi permette da un lato aumentare e promuovere la corretta raccolta e dall’altro è un valido aiuto alle attività commerciali convenzionate.

Per questo motivo tutti i negozianti e possessori IVA che vogliono far parte dell’elenco delle attività che partecipano al progetto Plastipremia, possono scrivere una mail a support@plastipremia.it e avranno tutte le informazioni sulle modalità di adesione.

Anche questa nuova installazione è stata possibile grazie ai finanziamenti a favore degli incentivi alla raccolta differenziata della Città Metropolitana di Genova ed è possibile conferire imballaggi in plastica insieme ai cartoni per bevande accumulando punti e usufruendo di buoni sconto nei negozi e nelle attività convenzionate. Grazie a questa iniziativa, i cittadini ottengono premi come sconti nei negozi di vicinato o al supermercato o ancora altri incentivi legati a mobilità sostenibile, cultura, sport e salute. Per ogni imballaggio inserito nell’eco-raccoglitore si ottiene 1 punto.

Un progetto green nato con la collaborazione di AMIU Genova e dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Genova, Corepla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in plastica), ILC (Istituto Ligure per il Consumo), Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e la partecipazione della Regione Liguria.