01 Febbraio 2018

Differenziata 10 e lode

La scuola è un luogo privilegiato per stimolare un percorso educativo in cui rielaborare una nuova “cultura dei rifiuti” che generi dei comportamenti quotidiani “sostenibili” dei futuri cittadini.

Obbiettivo del progetto

Passare dalla inciviltà dei rifiuti, dalla cultura della dissipazione, dei consumi usa e getta, dello spreco delle risorse, alla civiltà del riuso, del riciclo, della conservazione massima delle materie, specie se non rinnovabili, insomma alla riduzione dei rifiuti.

L’obiettivo si può sintetizzare quindi in:
• Approccio percettivo al problema rifiuti: relazioni tra ambiente e rifiuti
• Riconoscimento delle diverse tipologie di rifiuto e di materiali
• Sensibilizzazione sul tema della raccolta differenziata
• Sensibilizzazione al riuso e al riciclo

Questo processo può nascere sicuramente partendo dalla scuola, coinvolgendo allievi ed insegnanti, che diventano a loro volta un fondamentale canale di comunicazione con le famiglie.

Il progetto è rivolto alle elementari, medie e superiori pubbliche e private, coinvolge 80 scuole, 7.000 studenti con le loro famiglie oltre 250 insegnanti.

Materiali didattici:

AMIU fa la differenza #imparoladifferenza #imparosicuro