11 Febbraio 2022

EX MERCATO COMUNALE DI VIA BOLOGNA: AL VIA I LAVORI PER IL NUOVO CENTRO DEL RIUSO DI AMIU

Sopralluogo in data odierna nell’ex mercato di via Bologna dell’assessore all’Ambiente Comune di Genova, Matteo Campora, del presidente del municipio Centro Ovest, Michele Colnaghi e di Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova.

Una iniziativa di recupero urbano strettamente legata al progetto europeo Force-Surpluse, con i cui fondi è stato finanziato la progettazione preliminare ed esecutiva, e che trasformerà una struttura, chiusa da tempo, in un polo aggregativo per il quartiere di San Teodoro dove sarà ospitato il nuovo centro del riuso “Surpluse Large – Via Bologna”.

Uno spazio “importante” di quasi 300 metri quadrati, che andrà a sommarsi ai centri Surpluse più piccoli presenti a Coronata e a palazzo Ducale e a integrare altre realtà, che hanno aderito alla rete AMIU tutta dedicata all’economia circolare, al riciclo, al recupero e al riuso creativo di oggetti di varia natura come suppellettili, giocattoli, mobili e libri in un continuo impegno legato a circoli virtuosi di economia sostenibile e attenta alla prevenzione dei rifiuti.

L’edificio, costruito negli anni Cinquanta, sarà restituito al colore originale che era di un deciso color rosso granata, con il conseguente recupero e restauro delle formelle di vetrocemento che fanno parte della facciata del mercato. Inoltre, sono previsti interventi per garantire l’efficientamento energetico della struttura con nuovi impianti che saranno sistemati sul tetto dell’edificio.

E’ prevista anche la completa riconfigurazione degli spazi interni: con vaste aree dedicate al pubblico come un’area riservata ai Repair-cafè e altre iniziative dedicate al riuso, esposizioni, work-shop e spazi educativi-ambientali. Inoltre il vecchio ingresso su via Bologna diventerà una grande vetrina fissa, per rendere visibili dalla via le attività svolte all’interno. A destra della costruzione, sarà sistemato l’ingresso principale con la costruzione di una leggera pensilina che permetterà l’accosto di un furgone e proteggerà le attività di carico/scarico.

Nella parte posteriore è previsto uno spazio magazzino – protetto da un’altra pensilina – per il materiale raccolto e destinato al riuso, dove potrebbero essere organizzati anche eventi all’aperto. Per conservare la testimonianza della destinazione a mercato, il progetto vede anche il riutilizzo del portellone originale a due ante scorrevoli, in semplice carpenteria metallica e vetro.

Leggi il comunicato stampa QUI