
Cittadinanza attiva e percorsi virtuosi volti a garantire il rispetto della pulizia e il decoro di Genova, partendo soprattutto dai giovani: si è chiuso con un bilancio molto positivo il percorso delle prime tre “Giornate Ecologiche” promosse e portate avanti dall’Istituto Don Bosco di Sampierdarena, organizzate da Don Maurizio Verlezza, con il supporto di Amiu.
“L’esperienza delle Giornate Ecologiche è un qualcosa che vogliamo riproporre e che vorremmo far diventare un modello di riferimento – ha spiegato Don Maurizio Verlezza -. Ci sta a cuore la città ma soprattutto ci stanno a cuore i giovani, che possono crescere, ovunque andranno, con questa sensibilità e questo rispetto per la città in cui vivono. Le autorità oggi presenti ci dicono quanto il nostro progetto sia importante per Genova”.
Una serie di iniziative che hanno richiamato un gran numero di partecipanti, tra cui moltissimi ragazzi, notate e apprezzate anche dal Comune di Genova. Per questo in mattinata il sindaco Marco Bucci e il vice sindaco Stefano Balleari hanno premiato con gli attestati di partecipazione e con le spille con la bandiera di Genova, tutti i ragazzi protagonisti dei percorsi di cittadinanza attiva sviluppati nel corso del 2019.
“A nome della città vi dico grazie perché siete stati bravi e vi siete dimostrati in gamba – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci -. Continuate così e crescete come buoni cittadini perché Genova ha bisogno di persone come voi. Cittadini che si rimboccano le maniche con la voglia di crescere come persone e di far crescere la comunità, la città, in cui vivono”.
Il progetto si è sviluppato in tre “Giornate Ecologiche” tenutesi sabato 12 ottobre, con la prima giornata che si è concentrata a Sampierdarena sui giardini Pavanello, piazza Montano e salita Belvedere; sabato 16 novembre e sabato 14 dicembre, con un’attività di pulizia che ha interessato il Cimitero della Castagna. L’iniziativa ha permesso di coinvolgere l’intera comunità, in un percorso di informazione e sensibilizzazione sul non sporcare e sul rispetto dei luoghi in cui viviamo. Tutti i cittadini partecipanti hanno potuto fornire il loro contributo nella raccolta di rifiuti e nella pulizia delle strade inserite all’interno dei percorsi. Amiu ha contribuito garantendo supporto operativo, prestando strumenti adeguati e rimuovendo i rifiuti raccolti e separati per materiale. “Abbiamo sostenuto da subito il progetto di cittadinanza attiva di Don Maurizio – ha dichiarato il direttore generale di Amiu, Tiziana Merlino -. L’istituto Don Bosco svolge un presidio e un’attività importantissima nella zona di Sampierdarena e auspichiamo che il progetto delle ‘Giornate Ecologiche’ possa diffondersi il più possibile anche nelle altre scuole e negli altri municipi cittadini. Amiu punta molto sull’educazione ambientale partendo dagli studenti per arrivare alle loro famiglie. E’ il caso del progetto ‘Differenziata 10 e lode’ che quest’anno riproponiamo in una seconda edizione ancora più ricca e interessante”.