23 Ottobre 2021

INIZIA LA RACCOLTA DI SCARPE PER LA REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO DI BETTY AL SESTIERE DEL MOLO

Presentata in data odierna, nell’ambito del Piano integrato “Caruggi”, la nuova iniziativa di raccolta differenziata di scarpe sportive usate alla presenza dell’Assessore al Centro Storico, Paola Bordilli, di Matteo Campora, Assessore all’Ambiente, Andrea Carratù, Presidente Municipio Centro Est e di Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova.

L’obiettivo del progetto “Giardino di Betty al MOLO” è la raccolta di 3.000 paia di scarpe da ginnastica e sneakers usate e ‘da buttare’ per ottenere il materiale utile alla ripavimentazione e alla riqualificazione del giardino “Piero De Luca” in via del Molo. Un progetto dedicato ai più piccoli – lo spazio è di circa 55 metri quadrati –  che si inquadra perfettamente negli interventi previsti dal piano “Caruggi” e che hanno lo scopo di rendere diversi punti della città antica più vivibili, sicuri, puliti  e  dotati di servizi adatti ai cittadini di tutte le età.

Per arrivare all’ambizioso risultato di raccolta sono stati allestiti due punti di raccolta delle scarpe all’interno del quartiere del MOLO:

  • “Zena Service” in via Mura del Molo 4 r
  • “Arte Insegne” in via del Molo 59 r.

Le scarpe raccolte saranno ritirate da ESO, azienda specializzata nel settore del recupero materiale differenziato che, con un accurato procedimento di riciclo, trasformeranno le scarpe raccolte in un fine granulato disteso con una particolare procedura realizzando così la nuova pavimentazione antitrauma del Giardino intitolato a “Piero De Luca”, uno spazio particolarmente amato dalle famiglie con bambini che frequentano la zona del MOLO.

Il “Giardino di Betty” prende il nome da Elisabetta Salvioni Meletiou, ideatrice con il marito Nicolas Meletiou dell’iniziativa green, prematuramente scomparsa nel luglio 2011.

Quello del Sestriere del Molo sarà l’undicesimo “Giardino di Betty”: il primo è stato inaugurato nel quartiere di San Quirico, all’interno della scuola d’infanzia Garrone; seguito dal giardino di Villa Doria a Pegli e dal giardino del Porto Antico. La raccolta in città ha consentito di realizzare 3 nuove aree gioco nei giardini di via Maculano a Oregina, via delle Campanule a Quarto e via Giordano Bruno ad Albaro.

A cui si aggiungono altri due giardini: il primo all’interno della Scuola d’infanzia Colombo, nel quartiere Apparizione, l’altro all’interno dei Giardini Dino e Marco Rossi nel quartiere di Castelletto. Nel 2019 è stata realizzata la pavimentazione del giardino all’esterno dell’ex mercato di via Bologna nel quartiere di San Teodoro (dove la struttura è in attesa dei lavori di ristrutturazione per diventare un centro del riuso) ed infine nel febbraio 2020 è stato aperto un “Giardino di Betty” all’interno dei Giardini Aleandro Longhi nel quartiere di Sestri Ponente.