06 Settembre 2021

Le attività di AMIU al 23° Festival SUQ

Si è conclusa, lo scorso 5 settembre, la 23° edizione del Festival Suq, quest’anno incentrato sul tema delle migrazioni partendo dal verso dantesco “Noi siam peregrin come voi siete” che vuole fare riflettere sulla tematica delle migrazioni odierne, sul concetto di straniero e sul cammino che dobbiamo fare per un futuro sostenibile.

Per AMIU, partner ambientale della manifestazione, è stata un’ottima occasione per partecipare a diversi incontri che si sono tenuti nel corso della kermesse.

A cominciare dal 28 agosto, Claudia Lupi – ufficio Stampa e Canali Social AMIU – ha parlato dei tanti progetti europei AMIU (Tackle, InFusion, Force, Efficacity) che vogliono sensibilizzare cittadini ed istituzioni ad un utilizzo più consapevole delle risorse durante l’incontro “Riciclo virtuoso e prevenzione dei rifiuti” dedicato agli effetti negativi che la cultura usa e getta ha sul nostro pianeta e del ruolo della raccolta differenziata nelle attività di tutti i giorni.

L’1 settembre il responsabile dell’Area Relazioni Esterne e Comunicazione di Gruppo, Luciano Gandini, ha partecipato all’incontro “Cultura & Spazzatura: come trasformare i rifiuti organici in oggetti d’uso” in cui ha parlato dell’impegno di AMIU per migliorare qualitativamente la raccolta differenziata – in particolare della frazione organica che entro fine anno supererà le 16 mila tonnellate. Gandini ha illustrato brevemente il piano di investimenti – ottenuti grazie al Contratto di Servizio con il comune di Genova e finalizzati a migliorare i servizi dedicati ai cittadini – per l’acquisto di nuovi mezzi, di cassonetti intelligenti ad accesso controllato, per il rinnovo degli impianti. Con i progetti europei di cui AMIU è protagonista si punta a migliorare la cultura del riuso e del riciclo e, attraverso il ‘progetto-gioco’ degli Ecocompattatori PlasTiPremia, dedicato alla raccolta differenziata di flaconi e bottiglie in plastica, i cittadini sono invogliati a conferire correttamente i loro rifiuti in quanto ricevono voucher e sconti e allo stesso tempo l’azienda ha un ritorno economico più elevato da parte del consorzio COREPLA che da una seconda vita alla plastica.

Tiziana Merlino, responsabile dell’area Impianti, Ricerca e Sviluppo Innovativo, è intervenuta all’incontro “Io sono oceano” del 3 settembre dedicato alla promozione del “Decennio del mare” che le Nazioni Unite hanno deciso di indirizzare sulle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile. Guarda qui il Manifesto verso l’oceano.