29 Novembre 2022

LE ECOISOLE SBARCANO AD ALBARO

Il progetto del nuovo sistema di raccolta differenziata AMIU sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche arriva  nel territorio del Municipio Medio Levante, nel quartiere di Albaro.

Dopo la Valbisagno dove sono state installate 456 postazioni complete di tutte le frazioni differenziate e dove la percentuale della raccolta differenziata o ha raggiunto il 58,84% (escluso il vetro).

«Prosegue senza sosta l’impegno di Amiu e Comune per rendere Genova una città sempre più sostenibile – afferma l’assessore all’Ambiente, Matteo Campora -. Abbiamo visto come gli ecocompattatori abbiano dato uno slancio alla raccolta differenziata e ci auguriamo che le nuove ecoisole possano fare altrettanto. Ad oggi siamo riusciti a installare ben 456 postazioni e i numeri sono destinati a salire. Un ringraziamento ad Amiu e alle associazioni dei consumatori, poi, per l’impegno che ci mettono nell’alfabetizzazione della popolazione in merito alla raccolta differenziata: se riusciamo a cambiare la mentalità, riusciremo a cambiare anche il modo di conferire i rifiuti. E per ora siamo sulla buona strada».

Il sistema è costituito da cassonetti per la raccolta differenziata di nuova generazione, con cubatura più ampia e con forma e caratteristiche utili a evitare depositi non consentiti. I contenitori sono, inoltre, rivestiti di infografiche anteriori e posteriori con indicazioni utili per l’accesso e il corretto conferimento dei rifiuti. Per le utenze domestiche l’apertura dei contenitori sarà inizialmente regolata dalla semplice pressione del pulsante di attivazione, la cui individuazione è facilitata da una freccia e lo sportello sarà apribile con le mani oppure grazie una pedaliera. Per le utenze non domestiche i contenitori saranno apribili con un’imboccatura più ampia, esclusivamente dagli utenti abilitati da una tessera elettronica, distribuita gratuitamente da AMIU ai medesimi.

Sottolinea Giovanni Battista Raggi, presidente AMIU Genova: «Nel proseguimento anche ad Albaro del progetto Ecoisole vogliamo rendere tutti i genovesi – indipendentemente dal quartiere – più sensibili, attenti e proattivi sui temi legati alla raccolta differenziata e il decoro delle nostre strade.  A tutti i livelli AMIU è sempre fortemente impegnata in attività di informazione, formazione e sensibilizzazione ad un corretto uso delle risorse ambientali con diverse attività e iniziative. Ma agli sforzi profusi dalle nostre strutture, anche in termini di nuovi servizi, dovrà corrispondere anche un impegno dei cittadini: perché ogni gesto anche il più piccolo e apparentemente insignificante ha il suo peso nell’impatto ambientale degli spazi dove si vive e lavora».

In parallelo è già partita e proseguirà la campagna informativa di AMIU per i residenti di Albaro: nei portoni e nelle cassette della posta i cittadini hanno già trovato l’avviso del nuovo servizio con una brochure sulla raccolta differenziata e tante altre informazioni utili legate al riciclo e al corretto conferimento dei rifiuti. Ulteriori informazioni potranno essere trovate sul sito e i canali social aziendali. La campagna di cassettaggio riguarda più circa 3.300 utenze distribuite in una ventina di strade del quartiere. Grazie alla collaborazione con le associazioni di consumatori, sarà inoltre prevista la presenza di personale a presidio delle postazioni, i cosiddetti “Angeli della differenziata”: gli operatori illustreranno ai cittadini il funzionamento dei nuovi cassonetti, sensibilizzando al corretto conferimento dei rifiuti secondo le regole della raccolta differenziata.

AMIU mette a disposizione della cittadinanza per ogni tipo di informazione, dubbio o segnalazione anche con il proprio call center i cui contatti sono: da rete fissa 800.95.77.00 o allo 010 89 80 800 da rete mobile.

Per vedere come funzionano i nuovi contenitori clicca qui:

Utenza domestica: https://bit.ly/3wnoCIZ

Utenza non domestica: https://bit.ly/3pyo4fB