Differenziata e sport per la gestione sostenibile delle grandi manifestazioni nello stadio della nostra città. Lo stadio "Luigi Ferraris" di Marassi sarà una delle esperienza pilota del
Un centinaio di cartelli stradali fissi al posto di quelli mobili per segnalare la pulizia e lo spazzamento con mezzi meccanici. E’ una delle novità che riguarda, per il momento, le strade del
Arriva anche a Genova “Una Pila Alla Volta”, il progetto educativo nazionale dedicato alla raccolta differenziata di pile e batterie promosso dal Centro di Coordinamento nazionale pile e
Dopo solo due settimane dalla firma del Presidente Toti del decreto che consente alle amministrazioni e alle società controllate da Comune e Regione di assumere nuovo personale per far fronte alle
Presentato il logo di TACKLE, il progetto UE per la sostenibilità ambientale nelle manifestazioni calcistiche Gestione dei rifiuti, mobilità, dispositivi di illuminazione ecologica,
Natale, tempo di festa, di pranzi e di pacchi. Nel periodo delle festività il consumo di imballaggi aumenta in modo esponenziale, in particolare carta, cartone, imballaggi e confezioni in
La zona di Sampierdarena è quotidianamente presa di mira da incivili che, commettendo reati ambientali, deturpano e danneggiano il territorio con ripetuti abbandoni per strada di mobili e altri
A Busalla è partito il nuovo progetto di raccolta differenziata. Negli altri comuni è in corso la distribuzione dei materiali. L'avvio vero e proprio è previsto per i primi giorni di gennaio
Un primo appuntamento che segna l'inizio di un percorso per molti alunni genovesi, i loro insegnanti e anche le relative famiglie. Lunedì 10 dicembre Amiu e Comune di Genova hanno
In una partita di calcio uno spettatore produce quasi mezzo chilo di spazzatura. Durante il campionato europeo 2016 ogni partita ha generato in media 50 tonnellate di spazzatura, pari a due
Differenziare correttamente vuol dire ridurre l'indifferenziato da conferire in discarica. Imparare la differenza tra i diversi materiali riciclabili è la base su cui partire per fare una buona ed
Giovedì 22 novembre dalle ore 9 a Palazzo Tursi, amministratori pubblici, imprese, professionisti e comunità si confrontano sui diversi temi dell'economia circolare: quali opportunità e