
Dal 16 marzo 2023 una serie di novità interesseranno i servizi offerti da AMIU Genova nel campo del servizio ritiro ingombranti tramite prenotazione telefonica al numero verde 800.95.77.00.
A Genova il servizio gratuito di ritiro a domicilio a piano strada o portone passa da tre a cinque pezzi e i cittadini potranno conferire rifiuti ingombranti e rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici(RAEE) di varie dimensioni. Aumenta anche la quantità del ritiro degli sfalci e delle potature provenienti da giardini privati che arriva a circa sette sacchi condominiali da 120 lt . Un’altra novità riguarda le attività commerciali e le ditte che potranno prenotare sempre gratuitamente a piano strada il ritiro di cinque pezzi, esclusivamente di ingombranti, come previsto dalle normative tecniche.
Nel servizio a pagamento al piano che ci sono ulteriori novità: al momento del ritiro l’utente che ha prenotato effettuerà il pagamento contestualmente al servizio o in contanti o con pagamento elettronico.
Anche in questo caso la prenotazione avverrà telefonicamente al numero verde 800.95.77.00 e prima del ritiro verrà verificato il numero e il volume dei pezzi oggetto del servizio che sono stati concordati; e il pagamento avverrà contestualmente al ritiro e sarà rilasciata regolare ricevuta. Nello specifico il cittadino può prenotare il ritiro per gli oggetti come mobili, materassi, infissi metallici o di legno, metalli, insieme a elettrodomestici anche di piccole dimensioni, a cui si aggiunge il verde proveniente dalla manutenzione dei giardini privati eseguita direttamente dal proprietario. Per le utenze commerciali e le ditte il ritiro potrà avvenire esclusivamente se si tratta di rifiuti ingombranti come scrivanie, sedie, mobili, infissi metallici o di legno, metalli.
La procedura di prenotazione per il ritiro gratuito non cambia infatti dopo la prenotazione telefonica al numero unico verde 800.95.77.00, nel giorno e nell’ora concordata il cittadino dovrà esporre i pezzi da ritirare a piano strada in un punto carrabile in prossimità dell’abitazione o all’attività ed essere presente al momento del ritiro per firmare i documenti relativi all’appuntamento.
Anche per i comuni del Genovesato il servizio ritiro gratuito a piano strada o portone passa da tre a cinque pezzi ad appuntamento.
Ricordiamo che le possibilità per conferire gratuitamente ingombranti, rifiuti pericolosi o speciali oltre che i RAEE evitando di abbandonarli sul territorio sono veramente molteplici. A cominciare dalla rete dei Centri di Raccolta e Isole ecologiche nei 31 comuni che ricadono sotto il contratto di servizio di AMIU con la Città Metropolitana di Genova utilizzabili da tutti i cittadini indipendentemente dalla loro residenza, a cui si aggiunge la presenza capillare sia a Genova, sia nel Genovesato del servizio Ecovan ovvero le isole ecologiche mobili che in precisi periodi, orari e cadenze sono presenti giornalmente sul territorio sia di Genova, sia della provincia di Genova.