
7500 famiglie coinvolte, materiale informativo nelle cassette della posta e locandine nei portoni, 9 punti dove poter ritirare gratuitamente il proprio bidoncino per la raccolta degli scarti di cucina.
Inizia, martedì 29 settembre, una nuova campagna di comunicazione AMIU insieme ad una rimodulazione del servizio di raccolta del rifiuto organico nel quartiere di Sampierdarena, a cui farà seguito il quartiere di San Teodoro, la prossima settimana.
Il materiale informativo sarà diffuso in tre lingue: italiano, inglese e spagnolo, mentre sarà possibile ritirare il bidoncino per separare , gratuitamente, in alcune farmacie sampierdarenesi, negli Ecovan nei giorni di presenza a Sampierdarena e nel nuovo “Sportello Ambientale” all’interno del centro civico Buranello: un punto informativo che nasce da un accordo con l’associazione “Ambiente Energia al Quadrato” i cui membri sono ex dipendenti comunali. Una vera novità e un segno di distinzione per il quartiere, che si riscoprirà più ‘verde’ anche grazie ad altri due nuovi ecopunti ad accesso controllato che saranno aperti nei prossimi mesi.
Quindi nuovi servizi messi in campo da AMIU per incentivare e favorire tutta la raccolta differenziata, perché migliorarla rappresenta una sfida, che va oltre agli aspetti normativi. Recuperando quantità sempre maggiori di organico, carta, plastica, metalli e vetro e diminuire il volume del residuo non differenziabile contribuisce a migliorare l’ambiente e la vivibilità della nostra città.
Elenco punti ritiro Sampierdarena
Dépliant informativo Italiano Sampierdarena