
Da oggi sono attivi, a Sampierdarena, i due nuovi ecopunti ad accesso controllato: in via Nicolò Daste e in piazza Vittorio Veneto, dove la settimana scorsa è stato installato l’ecocompattatore PlasTiPremia, il secondo installato nel municipio Centro Ovest (l’altro si trova in san Teodoro).
Marco Bucci, Sindaco di Genova e Matteo Campora, Assessore comunale all’Ambiente, sono stati accompagnati da Michele Colnaghi, Presidente Municipio Centro Ovest e da Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova ad un breve tour delle nuove ecopostazioni e nel centro civico Buranello dove è attivo dalla scorsa settimana lo Sportello Ambientale AMIU.
Gli ecopunti nascono da un’esperienza ‘esportata’ dal centro storico di Genova, per dare maggiore decoro a due punti viari centrali del quartiere: meno cassonetti per strada, ora ospitati in locali sicuri dedicati alla raccolta differenziata più spinta e attenta.
Infatti, in concomitanza con l’apertura dei due Ecopunti, sono state soppresse alcune postazione multiraccolta AMIU: quella in via Carzino, in piazza Vittorio Veneto (lato mare), in via Cantore (angolo via Carzino) e via della Cella (angolo via Daste) per ridare a quelle strade un’immagine di maggior decoro e per affrontare concretamente la lotta al degrado.
AMIU Genova ha già messo a disposizione dei commercianti della zona le chiavette per accedere ai locali, che potranno essere utilizzati dai residenti delle strade limitrofe ai due ecopunti. Fino a venerdì 5 febbraio nello Sportello Ambientale del centro civico Buranello di via Daste 8A, sarà possibile ritirare gratuitamente i badge elettronici per l’accesso agli ecopunti e il bidoncino per la raccolta del rifiuto organico casalingo. Lo sportello è aperto il lunedì, il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Gli altri residenti avranno la possibilità di utilizzare i due ecopunti ad accesso libero in via Buranello (angolo via Pensa e angolo via Castelli), le postazioni in piazza Vittorio Veneto (angolo via Canzio), piazza Montano e le altre piazzole di via Cantore.
Nei locali ad accesso controllato è possibile conferire tutti i materiali della raccolta differenziata: plastica e metalli, carta e cartone, vetro, organico e scarti di cucina e il residuo non differenziabile. Il progetto Ecopunti ad accesso controllato vuole contrastare l’uso improprio di questi spazi e garantire il loro uso in piena sicurezza per gli utenti e, in più, favorire il corretto recupero dei diversi materiali differenziabili. I locali sono dotati di un controllo di videosorveglianza e di un sistema antintrusione ratti. L’orario di accesso è dalle ore 7 alle ore 22 di tutti i giorni (per i commercianti orario libero tutti i giorni).
Dopo la chiusura dello Sportello Ambientale sarà possibile richiedere il badge elettronico per chi non lo ha ancora ritirato e in caso di smarrimento, furto o per una nuova utenza scrivendo a contatti@amiu.genova.it o contattando il call center al numero 010 89 80 800.
Le postazioni prima e dopo, in successione: via Cantore – via Carzino – via della Cella
L’esterno e interno Ecopunto ad accesso controllato Via Daste e piazza Vittorio Veneto