
Con la Fondazione EURECAT – Centro tecnologico della Catalogna, AMIU ha vinto il progetto europeo “Life Infusion”, legato al trattamento intensivo delle acque reflue e la loro conversione in prodotti sostenibili.
“Life Infusion” avrà una durata di 4 anni e dispone di un budget totale di oltre 3 milioni di euro, il cui il 55% verrà co-finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Life. AMIU gestirà direttamente circa 120.000 euro. L’obiettivo di “Life Infusion” è migliorare e rendere più efficiente il sistema attuale di lavorazione delle acque reflue prodotte dal trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani e la depurazione del percolato generato dalle discariche.
Il nuovo progetto europeo, che coinvolge Italia, Spagna e Belgio, è stato ufficialmente avviato lo scorso 1 settembre 2020. Il partenariato di AMIU vede il coinvolgimento di altre realtà transnazionali per il raggiungimento degli obiettivi previsti grazie a due centri iberici di ricerca e sviluppo, come la fondazione EURECAT e IRTA, e a quattro aziende che si occupano di gestione dei rifiuti: la città metropolitana di Barcellona, le altre spagnole COGERSA e EBESA e ovviamente AMIU, a cui si aggiungono due fornitori di tecnologia come la belga DETRICON e la multinazionale AQUALIA.
Spiega Tiziana Merlino, direttore generale AMIU: «La nostra azienda continua a guardare con attenzione le opportunità europee che possono dare un contributo alla bioeconomia della nostra città»
«Il nuovo progetto nasce in un contesto, secondo quanto enunciato dai dati 2018 della Banca Mondiale, – sottolinea il presidente AMIU Pietro Pongiglione – in cui ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 2 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani, che si prevede diventeranno 3,4 miliardi entro il 2050. Teniamo conto che, solo nel 2019, i 31 comuni del Genovesato hanno prodotto 300.000 tonnellate di rifiuti urbani e che è nostro dovere mitigare, gestire e rendere efficiente un sistema delicato come quello del ciclo dei rifiuti dal punto di vista della sostenibilità ambientale».
«Apprezzo e sostengo l’impegno di AMIU nel trasformare le proprie attività operative in buone pratiche per la sostenibilità ambientale che migliorano il nostro territorio» conclude Matteo Campora, Assessore all’ambiente e ai trasporti.