17 Ottobre 2023

Nuovo servizio di raccolta tessile: un cuore per l’Ambiente a Genova e nel Genovesato

È stato presentato oggi in piazza Paolo da Novi nel quartiere Foce, alla presenza dell’Assessore al Commercio Comune Genova Paola Bordilli, della Presidente Humana People to People Italia Karina Bolin e del Presidente AMIU Genova Giovanni Battista Raggi, il nuovo servizio dedicato alla raccolta differenziata dei rifiuti tessili nel Comune di Genova e in tutti i comuni del Genovesato.

Il nuovo servizio, che vedrà posizionati oltre 100 contenitori nel Genovesato e 219 nel solo Comune di Genova, è stato affidato ad Humana People to People Italia, un’organizzazione no profit impegnata nella raccolta, selezione e valorizzazione di abiti, tessuti, scarpe e borse,  e punta a ridurre la quantità di rifiuti indifferenziati.

L’organizzazione è già presente sul territorio con un altro importante anello della propria filiera, quello dei negozi: lo scorso 22 luglio infatti, è stato inaugurato il primo store Humana Vintage in via San Vincenzo 114 a Genova.

I contenitori, riconoscibili per il loro colore arancione e una grafica distintiva con un cuore accanto a una maglietta, simboleggiano la missione sociale di Humana Italia nel riutilizzo, riciclo e recupero energetico di indumenti. Questa iniziativa contribuirà non solo a ridurre l’impatto ambientale ma genererà anche risorse per sostenere i progetti socio-ambientali di Humana in Italia e nel mondo.

I primi contenitori sono stati posizionati lo scorso mese da Humana nei comuni del Genovesato: Cogoleto, Arenzano, Ceranesi, Campomorone, Mignanego,  Serra Riccò, Busalla, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, Propata, Rondanina, Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Montebruno, Rovegno, Sant’Olcese, Montoggio, Tiglieto, Mele, Davagna e Recco. Contestualmente AMIU ha avviato una nuova campagna di comunicazione attraverso la distribuzione nelle cassette postali di volantini dedicati a questo tipo di raccolta differenziata.

Alcuni comuni, come Propata, Rondanina, Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Montebruno, Rovegno, Mele e Tiglieto, usufruiranno per la prima volta di questo servizio, obbligatorio in Italia dal 1° gennaio 2022, in conformità al decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020.

Prendi visione del comunicato stampa qui.