
Inizierà il prossimo 2 agosto il nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta che coinvolgerà 14 stabilimenti balneari, 27 bar, 16 gelaterie, tre discoteche e due gelaterie: una vera rivoluzione che cambierà il volto della storica passeggiata di Corso Italia.
Alle sessantadue attività Amiu sta consegnando i contenitori per la raccolta differenziata di vetro, carta e cartone, plastica e lattine, organico e secco residuo. Nelle prossime settimane saranno rimosse le 16 postazioni multimateriale che al momento occupano il lato mare della promenade genovese.
Il materiale informativo in cui viene spiegato come realizzare correttamente la raccolta differenziata è in fase di distribuzione tra gli esercenti di Corso Italia. Questa attività sarà implementata attraverso una specifica campagna di informazione e comunicazione destinata anche ai clienti dei diversi esercizi commerciali.
«Abbiamo pensato di organizzare un servizio giornaliero di ritiro delle diverse frazione di materiale nella fascia mattutina da agosto fino a settembre – spiega Davide Grossi, direttore generale AMIU-. E dall’estate 2022 la cadenza giornaliera del servizio inizierà dal mese di giugno per tre mesi. Da ottobre fino a maggio cambieremo le frequenze garantendo tutti i giorni il ritiro dell’organico, bisettimanalmente quello della carta, plastica e metalli con il residuo secco, mentre il vetro sarà raccolto settimanalmente».
La difficoltà del conferimento dei rifiuti nelle postazioni stradali lato mare è un problema che gli operatori dei diversi servizi commerciali avevano già segnalato sottolineando come ciò portasse a problemi di pulizia e di degrado del lastricato della passeggiata. Daniele Camino, presidente Bagni Marina Genovese ha sottolineato che «visto il passato ruolo dell’attuale direttore generale AMIU nel consiglio di Amministrazione Bagni Marina Genovese, è stato naturale sottoporre alla sua attenzione la questione. Abbiamo quindi lavorato insieme, con il supporto della zona territoriale Levante, per approdare ad un progetto di più ampio respiro e organizzare un servizio strutturato».
Parallelamente agli interventi operativi, che prevedono anche il montaggio di pannelli informativi per ciascun tipo di contenitore dedicato ai singoli esercizi, è nata, su iniziativa degli stessi Bagni Marina Genovese e con sponsor il consorzio Comieco e ReLife, anche la campagna di comunicazione “DIFFERENZIATISSIMA 2021”, che ha lo scopo di sensibilizzare la clientela degli stabilimenti balneari e degli esercizi commerciali di Corso Italia al fine di migliorare il loro approccio alla raccolta differenziata. Si tratta di una campagna di comunicazione resa chiara e semplice anche grazie a materiali efficaci e facili da consultare.
Per aumentare il coinvolgimento di clienti ed esercizi commerciali è stata ideata una gara “a punti” che, a fine stagione, premierà gli esercizi più virtuosi.