24 Febbraio 2022

“POLO INTEGRATO PER L’ECONOMICA CIRCOLARE”: IL PROGETTO DI VIA BARTOLOMEO BIANCO

Uno spazio innovativo tutto dedicato alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare progettato da AMIU, per conto del Comune di Genova in sede di presentazione dei finanziamenti del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, e che ha l’intento di coniugare un centro di raccolta vero e proprio con aree di svago e per lo sport, integrate con spazi già esistenti nel quartiere del Lagaccio e nuovi collegamenti con i percorsi del Parco delle Mura.

Il “Polo integrato per l’Economia Circolare” di via Bartolomeo Bianco – nel quartiere del Lagaccio – è  stato presentato oggi alla presenza dell’Assessore all’Ambiente e Transizione Ecologica, Matteo Campora, del Presidente Municipio Centro Est, Andrea Carratù e di Tiziana Merlino, responsabile AMIU Genova progetti PNRR.

Un mix tra attività ludiche, associative, sportive, educative e buone pratiche per il riuso dei materiali.

Il progetto prevede la realizzazione di due nuclei: l’edificio a sud ospiterà il personale AMIU – all’ingresso dello spazio che porta all’area retrostante  del ‘Centro di raccolta’ per il conferimento del materiale riciclabile; l’edificio a nord, sarà dedicato a ‘Centro del riuso’. Quest’ultimo sarà distribuito su due piani con di fronte un’ampia zona verde dominata dall’olmo esistente. L’accesso al Centro di Raccolta, con cancello carraio, avviene da Via Bianco, attraverso un’ampia viabilità dedicata ad auto e mezzi AMIU.

Al fine di mitigare e armonizzare l’impatto del centro di raccolta sul quartiere e migliorare la gestione delle acque meteoriche, è stata prestata un’attenta progettazione delle aree esterne con arbusti ed essenze arboree tipicamente mediterranee di medie e grandi dimensioni.

Dichiara l’assessore Matteo Campora: «La scelta di presentare nel quartiere il progetto del futuro Polo integrato per l’Economia Circolare di via Bartolomeo Bianco è un messaggio chiaro. Vogliamo far comprendere come uno spazio oggettivamente degradato e gestito al limite dell’illegalità possa trasformarsi, grazie all’impegno dell’Amministrazione, del Municipio e della stessa AMIU, in un Centro del Riuso innovativo, sostenibile e, soprattutto, a favore dell’ambiente del nostro territorio, con una più efficace raccolta dei rifiuti e attività di educazione e formazione ambientale».

Leggi qui il comunicato stampa completo.