
E’ un genovese della Foce, vero ‘fan’ della raccolta differenziata e degli ecocompattatori, il premiato oggi in piazza Paolo da Novi dall’Assessore all’Ambiente Matteo Campora, dal Presidente AMIU Genova Pietro Pongiglione e da Furio Truzzi, Presidente Istituto Ligure del Consumo per aver consegnato all’ecocompattatore del suo quartiere la milionesima bottiglia di plastica.
«Sono molto contento di questa iniziativa – spiega il signor Paolo Patti al quale è stato consegnato un assegno ‘simbolico’- e, praticamente, non passa settimana durante la quale non faccia una visita all’ecocompattatore di piazza Paolo da Novi. Ho già usufruito di diversi premi, come sconti in alcuni negozi del quartiere e ora potrò apprezzare anche gli altri coupon».
I genovesi continuano ad aderire con grande entusiasmo a questo tipo di raccolta differenziata confermando numeri da record che vanno, ad oggi, ben oltre il milione di pezzi; il sabato è giorno preferito per il conferimento quando vengono consegnate circa 26.000 tra bottiglie e flaconi in plastica, rispetto ad una media giornaliera degli altri giorni di 22.000 pezzi.
Nelle ultime settimane la classifica delle macchine con migliore ‘performance’ giornaliera vede sul podio: al primo posto Sampierdarena con 2.540 tra bottiglie e flaconi, medaglia d’argento Marassi con 2.517 e al terzo posto, sui tredici ecocompattatori presenti in città, si attesta la Foce con 2.463 pezzi.
Per usufruire di sconti, premi e coupon i genovesi devono portare esclusivamente bottiglie e flaconi in plastica e, in via sperimentale, nell’ecocompattatore del Porto Antico si raccolgono anche le lattine in alluminio.
Per avere sempre sotto controllo i propri conferimenti e i punti accumulati si può utilizzare la app “PlastiPremia” con l’utilizzo della propria tessera sanitaria oppure raggruppare gli scontrini che vengono emessi ad ogni consegna di plastica agli ecocompattatori.
Non trascurabili le ricadute sul tessuto commerciale: i negozi e le attività coinvolte sono oltre 80 (tra cui anche due catene di supermercati) e i coupons emessi, con valore diverso, superano finora quota 2.000.
Oltre alla plastica i cittadini possono conferire, nella stessa macchina, anche i piccoli RAEE (piccoli rifiuti elettrici ed elettronici come ad esempio telefonini, carica batterie, auricolari, mouse, piccole calcolatrici, spazzolini da denti elettrici, rasoi elettrici, sveglie e orologi), in questo caso senza premialità, ma con la comodità di aver un punto vicino casa in cui portarli.
I partner del progetto “PlasTiPremia” sono insieme ad AMIU, Istituto Ligure del Consumo, Comune di Genova, il consorzio COREPLA e Regione Liguria.
Cerchi l’ecocompattatore più vicino a te? Clicca qua