
Con la presentazione odierna del nuovo “Sistema Integrato ed evoluto per la raccolta dei rifiuti” in Val Bisagno negli spazi dell’impianto sportivo della Sciorba e il posizionamento delle prime “ecoisole” nel territorio del Municipio IV Media Valbisagno, AMIU ha dato il via oggi al nuovo sistema di raccolta differenziata bilaterale di prossimità ad accesso controllato a Genova, sia per le utenze domestiche che per le utenze non domestiche.
Presenti Matteo Campora, Assessore all’Ambiente e Transizione Ecologica del comune di Genova, Pietro Pongiglione, Presidente AMIU; Lorenzo Passadore, Assessore all’Assetto del territorio Municipio Media Val Bisagno e Davide Grossi, Direttore Generale AMIU Genova.
La prima parte del progetto si svilupperà fino a metà giugno e a livello logistico vedrà il posizionamento di 1500 nuovi contenitori nei quartieri di Struppa, Molassana e Staglieno. Un piano che entro l’anno interesserà anche i quartieri di Marassi, Foce e Albaro. Il sistema è costituito da cassonetti per la raccolta differenziata di nuova generazione, con dimensioni più ampie a cui si aggiungono forma e caratteristiche utili a evitare depositi non consentiti.
I contenitori sono inoltre rivestiti di infografiche anteriori e posteriori con indicazioni utili al corretto conferimento dei rifiuti. Un rinnovamento ampio, che prevede anche l’utilizzo di automezzi di nuova generazione.
Per le utenze domestiche l’apertura dei contenitori sarà inizialmente regolata dalla semplice pressione del pulsante di attivazione, la cui individuazione è facilitata da una freccia. Nei prossimi mesi, e dopo opportuno avviso, le modalità di apertura dei contenitori cambieranno e per conferire i rifiuti sarà necessario l’uso di una tessera che verrà consegnata successivamente.
Per le utenze non domestiche, ovvero gli esercizi commerciali, i contenitori sono già apribili, ma esclusivamente da chi è stato abilitato con tessera elettronica, che AMIU sta già distribuendo – gratuitamente – agli interessati. Sarà inoltre possibile aprire i cassonetti utilizzando la app digitale dedicata.
«AMIU Genova è nelle condizioni di poter fare quegli investimenti che il territorio attende da anni – ha detto il Presidente AMIU, Pietro Pongiglione – e oggi presentiamo quello che è sicuramente l’investimento principale. La nostra azienda sta facendo la propria parte e rivolge un appello alla cittadinanza affinché ognuno dia il proprio contributo: l’obiettivo di aumentare in maniera importante la raccolta differenziata dev’essere un impegno condiviso. Chiediamo quindi a tutti di organizzarsi già nella propria abitazione per fare la raccolta differenziata: basta davvero poco impegno per ottenere un grande risultato».
AMIU ha inoltre attivato la campagna informativa sull’avvio della nuova raccolta per i residenti di Struppa, Molassana e Staglieno, circa 24.500 famiglie. In 1300 portoni e nelle cassette della posta i cittadini potranno trovare l’avviso del nuovo servizio, una brochure sulla raccolta differenziata e tante altre informazioni utili legate al riciclo e al corretto conferimento dei rifiuti. Ulteriori informazioni potranno essere trovate sul sito e sui canali social di Amiu.
Grazie alla collaborazione con le associazioni di consumatori, nella prima fase di posizionamento dei contenitori sarà anche prevista la presenza di personale a presidio delle postazioni: gli operatori illustreranno ai cittadini il funzionamento dei nuovi cassonetti, sensibilizzando inoltre al corretto conferimento dei rifiuti secondo le regole della raccolta differenziata.