22 Settembre 2021

Presentazione Week End green 25-26 settembre

Un intenso week end d’autunno con tanti eventi e iniziative legate al mondo del riciclo creativo, della sostenibilità del mondo dello sport e delle iniziative a favore di decoro e presidio del centro storico sotto l’egida del comune di Genova e di AMIU Genova.

Sabato 25 settembre e domenica 26 settembre si potrà esplorare, dalle 10 fino alle 18, il mondo dei materiali destinati ad una nuova vita nel circuito Surpluse, i centri del riuso creativo, nati nell’ambito del progetto europeo Force, in Vico Angeli 21r– traversa di via Garibaldi – e nello spazio “Surpluse Ducale” ospitato nei fondi dell’omonimo palazzo.

Le giornate dedicate al riuso e a libertà creativa vedono questi due spazi a disposizione dei cittadini grandi e piccoli attraverso il racconto delle proprie attività. Nell’ambito del laboratorio di vico Angeli, che è stato ‘rinforzato’ nelle sue dotazioni -grazie al progetto Caruggi e AMIU Genova- di una nuova macchina taglia e cuci, sarà possibile scoprire come vengono create borse, accessori di moda e complementi di arredo con materiali recuperati dagli striscioni pubblicitari ‘scaduti’ e dalla tela degli ombrelli rotti dal vento. Mentre nell’atrio di Palazzo Ducale si potrà conoscere con immagini e voci la Favola di Re Mida, perché “Surpluse Ducale” dal mese di novembre sarà la nuova casa dei materiali del Remida Genova –Centro del Riuso Creativo che era ospitato nello spazio della Fabbrica del Riciclo andato perduto con la caduta del ponte Morandi. E proprio dal 1 novembre inizierà la distribuzione gratuita a scuole, insegnanti, appassionati di riciclo dei materiali recuperati.

Le attività green proseguiranno anche in un’altra location: il porto Antico ospiterà la manifestazione “Festa  del sport” dove sarà presente uno stand interamente dedicato al progetto europeo internazionale LIFE “Tackle”, in cui AMIU Genova è partner, con iniziative attive e buone pratiche che mirano a migliorare la gestione ambientale delle partite di calcio e il livello generale di consapevolezza e attenzione verso le questioni ambientali nel settore del calcio. Nello spazio AMIU gli animatori accoglieranno i tanti partecipanti con un semplice quiz ‘green’ per distribuire informazioni, depliant e gadgets gentilmente offerti da alcuni consorzi di filiera come RiCrea (acciaio), CoRePla (plastica)  e CiAl (alluminio).

Sempre questa fine settimana inizieranno le attività degli informatori ambientali dell’associazione “Terre Nuove”, presente nel Centro Storico, che si concretizzeranno attraverso piccoli interventi di pulizia e decoro, presidio ecopunti e postazioni critiche (come vico Arancio da via Luccoli); informazione presso le attività commerciali, comprese quelle con gestori stranieri, a cui si aggiunge la presenza- assistenza dagli ecocompattatore “PlastiPremia” a Sarzano e a Caricamento.