01 Luglio 2022

QUASI 70 TONNELLATE DI CAPSULE RACCOLTE A GENOVA CON IL PROGETTO “DA CHICCO A CHICCO”

Sfiora quasi le 70  tonnellate la raccolta di capsule del caffè a Genova nel 2021, con un incremento del 17% rispetto all’anno precedente. Un risultato in continua ascesa e che ha confermato il trend positivo del primo semestre del 2021 dove l’incremento era del 16%  (vedi qui) . Un impegno di sostenibilità che non ha risultati solo nel campo del recupero del prezioso alluminio, ma anche nel campo ambientale e sociale.

Nato nel 2011 grazie a una convenzione con CIAL (Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio), Utilitalia e CIC (Consorzio Italiano Compostatori), il progetto “Da Chicco (di caffè) a Chicco (di riso) ” permette ai clienti di riconsegnare le loro capsule esauste in alluminio nell’apposita area di riciclo presente all’interno delle Boutique Nespresso, per un totale di oltre 140 punti di raccolta in 79 città italiane tra cui anche Genova.

Una volta raccolte da AMIU,  le capsule esauste vengono inviate per la lavorazione ed il recupero presso un impianto in provincia di Brescia, dove l’alluminio viene separato dal caffè. La Garm – Gavardo Recupero Metalli tratta e separa i due materiali che compongono la capsula esausta: l’alluminio è destinato alle fonderie per avviare il processo di riciclo che lo trasformerà in nuovi oggetti, mentre il caffè finisce nell’ impianto di compostaggio per la sua trasformazione in compost, che viene successivamente ceduto a una risaia in provincia di Novara.

Il riso prodotto grazie a questo concime naturale viene poi riacquistato da Nespresso e infine donato a Banco Alimentare della Lombardia e a Banco Alimentare del Lazio, per trasformarsi in un aiuto per chi ne ha più bisogno. Finora, grazie a “Da Chicco a Chicco”, sono stati donati oltre 4.000 quintali di riso equivalenti a oltre 4 milioni di piatti, che hanno permesso di supportare circa 300.000 persone e 1.600 strutture caritative ogni anno. Quindi anche i genovesi, che hanno portato le loro capsule nei punti Nespresso, hanno contribuito a questo bel progetto di solidarietà ambientale e sociale.