17 Marzo 2022

PIU’ FACILE LA RACCOLTA PUNTI NEGLI ECOCOMPATTATORI GRAZIE AI CARTONI PER LE BEVANDE

Raddoppia la possibilità di accumulare punti negli ecocompattatori diffusi a Genova grazie all’inserimento, in 12 macchine già presenti in città, di una nuova bocchetta dove conferire i cartoni per le bevande, affiancata a quella dedicata alle bottiglie e ai flaconi di plastica.

Un nuovo primato per la città di Genova presentato oggi  in piazza Paolo da Novi alla Foce, da sempre nella “top list” dei quartieri più ‘performanti’ dal punto di vista dei conferimenti negli ecocompattatori.

Erano presenti l’Assessore all’Ambiente, Matteo Campora, il vice Direttore COMIECO, Roberto Di Molfetta, Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova, Emanuele Guastavino,  vice Presidente dell’Istituto Ligure del Consumo e Francesco Vesco, Presidente municipio Media Levante.

Da oggi i cittadini potranno portare nella stessa macchina, oltre a bottiglie e flaconi in plastica, anche cartoni per alimenti come i contenitori per il latte, succhi di frutta, panna, vino, passata di pomodoro e tutti gli imballaggi composti in materiale poliaccoppiato.

Le 12 macchine interessate dalla raccolta dei cartoni per bevande sono in: piazza Manin a Castelletto, via Brin a Certosa, via Bertolotti a Cornigliano, piazza Paolo da Novi alla Foce, piazza G. Ferraris a Marassi, Ponte Fleming a Molassana, a Quinto in piazzale Rusca, a Pra’ in via Pra’, a Sampierdarena in piazza V. Veneto, a San Fruttuoso in piazza Martinez, a San Teodoro in piazzale Pestarino e a Sestri Ponente in via Ferro.

Mentre ricordiamo che restano dedicate alla raccolta, anche degli imballaggi in di alluminio oltre che della plastica, le due macchine del centro storico : piazza Caricamento (uscita Metro san Giorgio) e piazza Sarzano (uscita Metro Sarzano).

Continua Pietro Pongiglione: «Ancora una volta, grazie alla collaborazione di diversi soggetti che da sempre collaborano con AMIU, stiamo diffondendo sempre di più un percorso virtuoso che non si ferma solo alla buone pratiche ambientali e di sostenibilità, ma che vuole spingere la consapevolezza che da piccoli e personali gesti nascono risultati sempre più importanti per la cura della nostra città. Perché, sembrerà banale, ma è vero che “l’unione fa la forza” a tutti i livelli, dalle istituzioni ai singoli individui. Inoltre le prossime nuove 4 macchine, che metteremo prossimamente in città grazie ad un finanziamento regionale concesso da Città Metropolitana di Genova, saranno già adattate per la raccolta di cartoni per bevande».

 

 

Scarica qui il comunicato stampa