Per una corretta raccolta dei RAEE la prima cosa da fare è separare i rifiuti.
miu mette a disposizione diversi servizi gratuiti per aiutarti a differenziarli, i RAEE:
- possono essere portati alle isole ecologiche (tutti i tipi di RAEE)
- possono essere portati all’EcoVan/EcoRaee (tutti i tipi di RAEE)
- possono essere portati all’Ecocar (sorgenti luminose – lampadine e neon)
Per gli elettrodomestici di grandi dimensioni (frigoriferi, cucine, televisori, …) è anche possibile richiedere il servizio a pagamento di ritiro a domicilio.
Anche i negozi che vendono apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) collaborano alla raccolta, con modalità diverse: quando acquisti una nuova apparecchiatura, porta quella vecchia al tuo negoziante che la ritira gratuitamente. Questo obbligo si applica a tutti gli esercizi commerciali che distribuiscono AEE di qualunque tipo, anche nel caso di televendite, vendite on-line o consegna a domicilio.
Inoltre, la nuova normativa sui RAEE ha introdotto l’obbligo dell’1 contro 0 per i grandi distributori. I consumatori possono consegnare gratuitamente i RAEE di piccole dimensioni – inferiori a 25 cm – presso i grandi punti vendita, con una superficie di vendita di apparecchiature elettriche ed elettroniche superiori a 400m2, senza alcun obbligo di acquisto. Anche i piccoli negozi possono decidere di aderire a questa iniziativa su base volontaria.
Consulta l’elenco dei punti di raccolta piccoli RAEE
Dopo il successo della sperimentazione del furgoncino EcoRaee, che in 4 mesi ha raccolto nel Municipio Valpolcevera circa 1 tonnellata di piccoli RAEE, il servizio adesso è esteso a tutta la città .
Da non fare:
– buttare i RAEE nella pattumiera
– ammassarli in cantina o dimenticarli nei cassetti
– mischiarli con altri rifiuti sia differenziati che misti