La TIA è la Tariffa di Igiene Ambientale rimasta in vigore dal 2006 al 2012. L’applicazione e la riscossione della TIA è stata affidata dal Comune di Genova ad Amiu.
La TIA riguarda chiunque occupi o conduca a qualsiasi titolo locali o aree coperte o scoperte, adibite a qualsiasi uso, esistenti nel territorio comunale.
Le tariffe sono determinate dal Comune di Genova, sulla base dei parametri previsti dalla normativa di settore. Grazie alla TIA è possibile legare sempre meglio il costo del servizio all’effettiva produzione di rifiuti, incentivando comportamenti virtuosi orientati alla raccolta differenziata.
Ecco cosa prevede la TIA per le famiglie e le imprese.
Al fine di evitare un pesante impatto sulle famiglie più numerose e consentire una graduale sperimentazione della tariffa, non viene utilizzato per la determinazione della tariffa il parametro relativo al numero dei componenti il nucleo familiare.Tuttavia, per le abitazioni nelle quali risulti, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente, un unico occupante sarà mantenuta la riduzione del 30% già prevista in regime TARSU;
- la riduzione del 30% per i residenti nel comune di Genova viene applicata automaticamente sulla base delle risultanze anagrafiche al 31 dicembre dell’anno precedente;
- la riduzione del 30% per i non residenti viene concessa previa istanza annuale da parte degli interessati e a seguito di verifica dei requisiti.
Insieme all’avviso di pagamento, sono inviati i relativi bollettini. È possibile scegliere se pagare l’importo in un’unica soluzione oppure in due rate, entro le date indicate sull’avviso stesso.
(negozi, pubblici esercizi, attività artigianali e industriali, uffici, ecc.)