
AMIU Genova è partner istituzionale dell’ VIII edizione della Genova Smart Week che inizia oggi a Genova e che fino al 26 novembre darà visibilità al tema della città digitale, sostenibile ed innovativa, al confronto tra città, e che ha l’obiettivo di porre l’attenzione sull’aspetto delle nuove generazioni di cittadini e del nuovo modo di vivere, amministrare la città e gestire i servizi, per il futuro del mondo.
Domani 22 novembre alle ore 9 a Palazzo Tursi, Giovanni Battista Raggi – Presidente di AMIU Genova – parteciperà al panel “Monitoraggio e controllo dell’ambiente urbano e periurbano e delle infrastrutture di mobilità” per parlare de “La tecnologia applicata alla raccolta rifiuti” .
Il 23 novembre a partire dalle ore 14.30 a Palazzo Tursi, Simone Laverneda supportato da Matteo Lavagnino – dell’Area Gestione Impianti e Sviluppo Innovativo di AMIU Genova – interverrà all’incontro “Politiche, interventi e investimenti per la rinascita urbana e il PNRR: l’esperienza di Genova” per raccontare l’esperienza di AMIU: “Economia circolare e ottimizzazione delle risorse presso il Polo Industriale di Monte Scarpino”.
Allo stesso incontro parteciperà anche Julia Hereza Atienza – Tecnico presso la Direzione dei Servizi di Prevenzione e Gestione dei Rifiuti dell’Area Metropolitana di Barcellona – per parlare del Progetto Europeo LIFE INFUSION: Trattamento intensivo degli effluenti di rifiuto e conversione in utili prodotti sostenibili: biogas, nutrienti e acqua.
La Genova Smart Week è l’evento – promosso dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova, organizzato con il supporto tecnico di Clickutility Team – che vanta una grossa partecipazione da parte degli operatori e degli esperti che operano in questo settore a livello nazionale ed internazionale e che si propone di fare da collettore delle buone pratiche che aziende ed istituzioni stanno sviluppando e sperimentando per la crescita sostenibile dei territori e di analizzare gli strumenti tecnologici e non e le idee innovative volte alla creazione di una città smart e a dimensione umana, per condividere modelli, idee e progetti e fare rete tra città, imprese e mondo della ricerca.
Il programma completo dell’evento è disponibile qui
Per seguire gratuitamente gli incontri – in presenza o in remoto – basterà registrarsi qui