07 Giugno 2019

UN CENTRO ESTIVO DI FORMAZIONE AMBIENTALE DI AMIU ALL’INTERNO DELLA PISCINA GROPALLO

Il periodo di inattività della piscina Gropallo di Nervi sta per concludersi. I lavori, che consentiranno la riapertura della vasca in tempo per la stagione estiva, sono già iniziati, mentre quelli più sostanziosi per il rinnovo totale dell’impianto prenderanno il via a settembre.

Il progetto di riqualificazione è stato presentato ieri a Palazzo Tursi da Matteo Campora, assessore all’ambiente, Simonetta Cenci, assessore all’urbanistica, Tiziana Merlino, direttore generale Amiu, Francescantonio Carleo, presidente municipio Levante, Mario Baroni, consigliere delegato alla valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune e Sarah Zotti, presidente della società Gropallo 2.0 srl.

La grande novità rispetto al passato è che grazie all’installazione di una copertura temporanea invernale realizzata con un pallone pressostatico e alla riconversione impiantistica comprendente il riscaldamento dell’acqua, sarà possibile aprire la piscina 365 giorni l’anno fornendo un servizio più completo per il territorio. Per il resto il progetto è sotteso alla riqualificazione e conservazione del sito nelle sue caratteristiche paesaggistiche e per la sua unicità.

Per l’estate 2019 Amiu, proprietaria dell’impianto, realizzerà all’interno della piscina Gropallo un vero e proprio Centro estivo di formazione ambientale. Servirà a incrementare e valorizzare le iniziative rivolte a promuovere la riduzione dei rifiuti, la raccolta differenziata e il riciclo dei diversi materiali, promuovendo anche i servizi finalizzati a consolidare il decoro urbano.

Gli informatori ambientali Amiu potranno fornire informazioni sulla raccolta differenziata e sugli obiettivi per aumentare la stessa in città. Grazie a questa iniziativa Amiu potrà puntare su iniziative mirate, con particolare riguardo all’eliminazione della plastica usa e getta (campagna plasticfree) e all’utilizzo di stoviglie e contenitori compostabili e riutilizzabili, nell’ottica della sostenibilità ambientale. Tutte le attività dell’impianto (ristorazione, animazione, ecc) saranno ispirate a questi principi.

L’esperienza della piscina sarà un banco di prova per il progetto Tackle, di cui Amiu è partner (all’interno del programma europeo Life, capofila la Scuola Sant’Anna di Pisa) per analizzare il livello di sostenibilità ambientale nella gestione di impianti ed eventi sportivi.

Altro banco di prova per la formazione ambientale saranno i centri estivi organizzati con i bambini e i ragazzi. Sulla scia degli ottimi risultati del progetto nelle scuole “Differenziata 10 e lode”, i giovani genovesi diventeranno degli ambasciatori per le loro famiglie sui temi della raccolta differenziata e del riciclo. Laboratori e momenti educativi coinvolgeranno bambini e ragazzi anche sul tema della prevenzione dell’inquinamento del mare, grazie al progetto Riciclala con il Consorzio della plastica.

Oltre ai fruitori dell’impianto sportivo, Amiu potrà raggiungere i tanti cittadini che passeranno nel periodo estivo da Nervi (anche in occasione del Festival che si terrà nel mese di luglio) per promuovere il tema del rispetto e della pulizia del mare e dei vicini Parchi.