19 Luglio 2023

Una sfida per il 2024: aumentare differenziata e riciclo di carta e cartone

Nel 2022, raccolte circa 36.000 tonnellate di materiali cellulosici: risultato che può essere migliorato intercettando la carta e il cartone che in quantità ancora significative finiscono nell’indifferenziato. Obiettivo +5.000 tonnellate entro la fine del 2024.

Aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle corrette pratiche della raccolta differenziata di carta e cartone in tutta la città – e in particolare – nelle zone del Centro Storico e di Valbisagno: sono questi gli obiettivi del piano di azione messo in campo da AMIU e Comieco – il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi Cellulosici – che accompagna il potenziamento del servizio di raccolta avviato da Amiu nel 2022 con il posizionamento di 533 nuove postazioni che verrà ulteriormente ampliato nel 2023-2024. Un programma articolato di iniziative volto a coinvolgere la cittadinanza come parte attiva di “buone pratiche” e dare informazioni e strumenti per diminuire gli errori di conferimento e far conoscere il processo del riciclo e tutto quello che accade dopo il cassonetto.

I giovani e le scuole che saranno protagonisti di “Differenziata 10 e Lode” percorso didattico sulla raccolta differenziata di carta e cartone e di “Ciak si gira: la differenziata va in scena” un ciclo di 4 spettacoli a tema carta. Saranno inoltre coinvolti in RicicloAperto, nel corso della PaperWeek di Comieco, con visite agli impianti industriali della filiera per toccare con mano come la carta torna ad essere carta con il riciclo, dopo la raccolta differenziata

«Dobbiamo riconoscere che l’impegno dei genovesi in questi anni è aumentato nella raccolta differenziata di carta e cartone in modo sostanziale grazie ad un percorso di continua informazione e di maggiore consapevolezza sull’impatto che il recupero di questo materiale comporta. -dichiara Giovanni Battista Raggi, Presidente AMIU Genova – La collaborazione con i consorzi di filiera è un elemento importante di un processo che richiede impegno da parte di tutti: AMIU, istituzioni e cittadini. Solo un mix di questo tipo può portarci a risultati sempre più performanti e di qualità».

Comunicato stampa Amiu – Comieco – Comune di Genova

Comunicato stampa nazionale Comieco