23 Giugno 2021

“VOGLIO RIFARMI UNA VITA!” IL NUOVO SLOGAN DELLA DIFFERENZIATA

E’ stata presentata alla stampa la nuova campagna di comunicazione dedicata alla raccolta differenziata “Voglio rifarmi una vita!” . L’evento si è tenuto nella sala consigliare di palazzo Doria Spinola, sede della Città Metropolitana, alla presenza di Simone Ferrero, Consigliere delegato all’ambiente della Città Metropolitana, Matteo Campora, Assessore all’Ambiente del Comune di Genova, Ornella Risso, Direttore Ambiente Città Metropolitana e Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova.

Carta, cartone, plastica, metalli, vetro e scarto alimentare saranno i protagonisti dei manifesti e dei video della campagna e che sarà diffusa sul territorio della città di Genova e dei 30 comuni del Genovesato coinvolti nel nuovo contratto di servizio iniziato lo scorso 1 gennaio . La creatività della campagna è stata affidata al team di esperti Multimedia & graphic design di “Liguria Digitale”.

La campagna – che accompagnerà le città del Genovesato per tutto l’anno –  grazie a colori che individuano le diverse filieri del riciclo: blu per la carta, giallo per la plastica e i metalli, verde per il vetro e marrone per gli scarti alimentari  permette di spiegare come tutti gli oggetti non sono buttati via, ma sono parte di un processo continuo di rinnovo, di ripartenza e di nuova vita.

I diversi manifesti, accompagnati da quattro video, che hanno come protagonisti i principali materiali riciclabili verranno diffusi inizialmente sui canali social di AMIU Genova, successivamente saranno declinati e affissi nei 31 comuni interessati al contratto di Servizio del Genovesato negli spazi di affissione messi a disposizione gratuitamente: a Genova la campagna di affissione inizierà verso metà luglio.

I comuni interessati sono divisi in sei aree: l’area  Genova, che comprende il capoluogo e Davagna; l’area Costiera con Arenzano e Cogoleto; l’area Valli Stura, Orba e Leira con Mele, Masone, Campo Ligure, Rossiglione e Tiglieto; l’area Alta Val Polcevera con Campomorone, Ceranesi, Mignanego, Sant’Olcese e Serra Riccò; l’area Valle Scrivia con Busalla, Casella, Crocefieschi, Isola del Cantone, Montoggio, Ronco Scrivia, Savignone, Valbrevenna e Vobbia; l’area Val Trebbia comprende Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Montebruno, Propata, Rondanina, Rovegno e Torriglia. A questi si aggiungono anche i comuni di Recco e Uscio, attualmente in appalto.