09 Gennaio 2020

VOLPARA, NUOVO SISTEMA DI TRASFERIMENTO RIFIUTI

Con l’inizio del 2020 cambia il sistema di gestione dei rifiuti indifferenziati della Volpara, con l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale di quest’attività sul quartiere, gli abitanti e le case presenti nei dintorni dell’impianto.
Il nuovo sistema ha eliminato la fase di accumulo, dal momento che i rifiuti vengono trasferiti – tramite un meccanismo a tramoggia – direttamente dai mezzi di raccolta ai camion per il trasporto agli impianti di smaltimento.
La nuova modalità operativa prevede l’utilizzo di tre stazioni di trasferenza così da accelerare le operazioni di scarico, ricarico e partenza dei rifiuti anche in occasione di picchi di lavoro.

«Con il nuovo sistema di funzionamento dell’impianto di Volpara – sottolinea il presidente Amiu Pietro Pongiglione – l’azienda mette in campo le proprie prerogative di esperienza e di efficientamento di un servizio delicato in un contesto fisico difficile come è il territorio ligure e genovese. E’ un passaggio importante per se stesso, ma fa parte di un rinnovamento in corso più generale che deve portare l’intero sistema AMIU ai livelli consoni ad una città come Genova. Gli uomini, e le donne ovviamente, li abbiamo e con il supporto di tutti gli obiettivi si raggiungono. Oggi è realizzata una tappa importante».

«Il nuovo modello di trasferenza – rimarca il direttore generale Amiu Tiziana Merlino – rappresenta il superamento di un problema più volte affrontato e mai risolto e sicuramente il raggiungimento di un altro importante obiettivo aziendale che coniuga l’efficienza operativa con la sostenibilità ambientale».

Qui il comunicato stampa