Torna a Azienda

Polo Impiantistico di Monte Scarpino

Il Polo Impiantistico di Monte Scarpino si estende su un’area di circa mezzo milione di metri quadrati.
Nata nel 1968, è situato sulle alture di Sestri Ponente ad un’altezza di circa 650 metri sul livello del mare.
Il Polo comprende, al suo interno:
S1 e S2, due moduli, entrambi chiusi al conferimento, sui quali sono in corso le attività di copertura finale, il capping.
S3, l’area destinata al conferimento dei rifiuti, autorizzata a giugno 2018 dalla Città Metropolitana (AIA 8/6/2018). La capacità autorizzata è di 1.319.000 m3 per 12 anni di esercizio, prima del conferimento il materiale è trattato in impianti autorizzati.
l’ impianto di depurazione del percolato denominato SIMAM2, che consente l’abbattimento degli inquinanti e la produzione di Solfato di Ammonio (certificato come sottoprodotto), che può essere utilizzato come fertilizzante.
l’impianto Asja/Enerwaste di produzione di Biometano da Biogas: i rifiuti alimentano un sistema di estrazione del biogas, attraverso sonde e una rete di captazione che trasforma il gas naturalmente prodotto dai rifiuti in biometano, un combustibile rinnovabile utilizzato per produrre energia elettrica, calore e come carburante per l’autotrazione , contenendo circa il 95% di metano, il biometano è chimicamente molto simile al gas naturale e quindi può essere immesso nella rete del gas
un impianto per il trattamento meccanico biologico (TMB) del materiale indifferenziato con un forte recupero di materia, in fase di realizzazione