Torna a TARI

Genova

Per l’ATTIVAZIONE di una nuova utenza TARI utilizza il modulo che trovi QUI

Per le VARIAZIONI relative alla tua utenza TARI utilizza il modulo che trovi QUI

Per la CESSAZIONE della tua utenza TARI utilizza il modulo che trovi QUI

Per conoscere le modalità di compilazione dei moduli di attivazione, variazione e cessazione trovi le istruzioni nel modulo allegato QUI

Altri Moduli

 

ATTENZIONE:  il personale addetto alla gestione TARI del Comune di Genova o di AMIU non può suonare alla porta delle private abitazioni dei cittadini per misurare le superfici da tassare o per altri fini relativi all’applicazione della tassa, senza un precedente accordo con l’utente e un  formale preavviso. Chi dovesse presentarsi come operatore del Comune o di AMIU si prega di segnalare  allonumero verde: 800.95.77.00oppure alle Forze dell’Ordine al 112

 

 

AVVISO ALL’UTENZA 

L’ufficio TARI di via D’Annunzio 75 è aperto tramite appuntamento telefonico. Per prenotare un appuntamento clicca qui.

Altri strumenti di comunicazione sono:
Mail:  tari@amiu.genova.it

Call center: 800 18 49 13 (orario: lunedì – venerdì dalle 09,00 alle 18,00)

Tramite gli indirizzi di posta elettronica è possibile svolgere ogni tipo di pratica: segnalazioni, richiesta di chiarimenti, duplicati, rateizzazioni, dichiarazioni di iscrizione, variazione, cessazione (si prega di inviare le richieste ad un solo indirizzo di posta elettronica per evitare inutili duplicazioni).

 

PUNTO DI PRIMA ASSISTENZA – via Gabriele D’Annunzio 75 – Genova dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30 – mercoledì 14:00-16:00


NOVITÀ TARI 2023

Anche per l’anno 2023 la TARI sarà riscossa in acconto e saldo.  

Per le utenze domestiche le scadenze sono:

Unica soluzione e prima rateentro il 30.05.2023
Seconda rataentro il 30.06.2023
Terza rataentro il 30.07.2023

Per le utenze non domestiche le scadenze sono:

Unica soluzione o prima rateentro il 15.06.2023
Seconda rataentro il 15.07.2023
Terza rataentro il 15.08.2023
Quarta rataentro il 15.09.2023

I documenti si possono visionare e pagare anche da Fascicolo del Cittadino, accessibile a tutti i cittadini residenti e non residenti a Genova tramite credenziali SPID o CIE, all’indirizzo https://www.fascicolodelcittadino.it/.

La quietanza del pagamento verrà inviata direttamente sulla casella di posta elettronica appositamente indicata. Altre informazioni sul sito www.comune.genova.it, sezione tasse tributi, TARI 2023.

TARI E FASCICOLO DEL CITTADINO. LA SEZIONE IO CONTRIBUENTE SI AGGIORNA!

RISPARMIA TEMPO E SEMPLIFICATI LA VITA EVITANDO ATTESE E INUTILI SPOSTAMENTI: ACCEDI COMODAMENTE DA CASA AI TUOI DATI E SERVIZI TARI!

Tutti i cittadini, residenti e non residenti nel Comune di Genova, accedendo al Fascicolo del Cittadino attraverso le credenziali SPID o CIE, potranno

 

VISUALIZZARE E PAGARE i documenti TARI ACCONTO 2023

Attraverso il portale, sarà anche possibile presentare le

RICHIESTE DI RIMBORSO

per errati pagamenti e/o per conguagli TARI 2017-2022 con la possibilità di monitorare direttamente lo stato di avanzamento dell’istanza e ricevere rapidamente eventuali segnalazioni o richieste di integrazione da parte dell’ufficio. La maggior parte dei dati saranno già precompilati e l’utente dovrà solo completarli.

Scarica la guida su come accedere al fascicolo del cittadino qui

Per avere maggiori informazioni sul fascicolo del cittadino clicca QUI


Per avere maggiori informazioni sul fascicolo del cittadino clicca QUI

A decorrere dal 1° gennaio 2014 è istituita la Tassa sui Rifiuti (TARI) in base a quanto previsto dall’art. 1, comma 639 e seguenti Legge 147/2013 aggiornato da ultimo dall’art.1, comma 780, Legge 160/2019.
Amiu si occupa della gestione della tassa per conto del Comune di Genova, così com’è avvenuto per TARES (Tributo sui Rifiuti e sui Servizi indivisibili) in vigore nel 2013 e per TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) rimasta in vigore dal 2006 al 2012.
Per scoprire che cosa sono TIA, TARES e TARI e come funzionano, clicca sul menu qui sotto.

 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Genova