Le Isole Ecologiche, l’EcoVan e l’EcoCar sono servizi gratuiti per la raccolta differenziata di rifiuti ingombranti e pericolosi di provenienza domestica.
Per incentivare i cittadini genovesi a utilizzarli, il Comune di Genova e Amiu hanno previsto una riduzione sulla TARI che verrà riconosciuta sull’avviso di pagamento dell’anno successivo.
Il meccanismo è semplice: bisogna accumulare, presentando la tessera sanitaria, dei punti assegnati in base ai materiali portati nell’arco dell’anno.
I diversi oggetti possono essere portati una o più volte per accumulare punti.
Per avere diritto all’incentivo è necessario accumulare entro il 31 dicembre dell’anno
- da un minimo di 10 sino a 17,99 punti per aver diritto a una riduzione di euro 10
- da 18 punti e oltre per aver diritto a una riduzione di euro 20
Le riduzioni non sono cumulabili e i punti eccedenti non danno diritto ad ulteriori incentivi.
Per aver diritto all’accredito dell’incentivo è necessario essere in regola con i pagamenti TARES/TARI.
Consulta la tabella dove sono indicati oggetti e punti e la Determinazione delle Tariffe relative alla Tassa sui Rifiuti
Al loro interno, in appositi spazi e con l’aiuto del personale Amiu, è possibile collocare gratuitamente:
- Elettrodomestici (lavatrici, cucine, frigoriferi, lavastoviglie, congelatori, computer, televisori)
- Sanitari (lavabi, WC, vasche da bagno) e detriti risultanti da piccole ristrutturazioni domestiche
- Ingombranti di legno (mobili, scrivanie, tavoli, credenze, librerie, tavolini, letti, comò, comodini, armadi)
- Ingombranti misti (poltrone, divani, soprammobili)
- Ingombranti metallici (letti, reti da letto, scaffali, schedari, ecc.)
- Batterie al piombo (batterie esauste di auto, moto e camion)
- Neon e lampadine (tubi al neon, lampade alogene, lampade fluorescenti, a basso consumo)
- Vernici e solventi (pitture, vernici, sigillanti, sverniciatori, collanti, lucidanti, ecc.)
- Oli minerali e vegetali (olio da cucina, olio motore, oli idraulici)
- Prodotti chimici domestici (detersivi, bombolette spray, insetticidi, diserbanti, disinfettanti, prodotti per lucidare, concimi chimici, acidi, ecc.)
- Pneumatici (compresi quelli con i cerchioni) possono essere conferiti SOLO nelle isola ecologica di via Gastaldi a Pontedecimo
- Ramaglie possono essere conferito SOLO nelle isola ecologica di via Gastaldi a Pontedecimo
Attualmente le Isole Ecologiche sono 3, poiché l’isola di Campi (via Argine Polcevera) è andata distrutta il 14 agosto 2018 dal crollo del ponte Morandi:
Isola Ecologica via Gastaldi, Pontedecimo
Isola Ecologica Lungobisagno Dalmazia, Staglieno
Isola Ecologica Fascia di rispetto, Pra’
Le Isole Ecologiche sono aperte tutti i giorni (escluso festivi) dalle 7.30 alle 18.30.
Il ritiro dei rifiuti è gratuito.
L’accesso all’Isola è consentito solo a privati alla guida di mezzi di proprietà (o con veicoli noleggiati) e muniti di codice fiscale.
Amiu potrebbe bloccare l’accesso agli utenti che hanno superato il limite di conferimenti fissato sulla base della produzione media di rifiuti ingombranti, detriti, legno e Raee (televisori, frigoriferi, lavatrici, condizionatori, console, telefoni cellulari ecc.), provenienti da case, cantine e box di un’utenza domestica.
Tale provvedimento serve a evitare conferimenti impropri e a impedire violazioni delle normative in vigore.
Chi è stato bloccato potrà accedere alle isole solo dopo una specifica autorizzazione di Amiu, da richiedere compilando un modulo (per informazioni rivolgersi al personale dell’isola).