Torna a I NOSTRI SERVIZI

COMUNE DI GENOVA

Per incentivare i cittadini genovesi a utilizzarle, il Comune di Genova e Amiu ha previsto una riduzione sulla TARI dell’anno successivo.

Il meccanismo è semplice: bisogna accumulare, presentando al tessera sanitaria, dei punti assegnati in base ai materiali portati nell’arco dell’anno.
I diversi oggetti possono essere portati una o più volte per accumulare  punti:

  • da un minimo di 10 sino a 17,99 punti per aver diritto a una riduzione di euro 10
  • da 18 punti e oltre per aver diritto a una riduzione di euro 20

Le riduzioni non sono cumulabili e i punti eccedenti non danno diritto ad ulteriori incentivi.

Per aver diritto all’accredito dell’incentivo è necessario essere in regola con i pagamenti TARES/TARI.

Consulta la tabella dove sono indicati oggetti e punti e la Determinazione delle Tariffe relative alla Tassa sui Rifiuti per l’anno 2020 DCC-2020-56.

Il ritiro dei rifiuti è gratuito.
L’accesso all’Isola è consentito solo a privati a piedi o alla guida di mezzi di proprietà (o con veicoli noleggiati) e muniti di codice fiscale.

L’accesso alle isole è vietato con calzature aperte.

Consigliamo agli utenti di verificare la disponibilità di spazio nelle diverse isole prima di organizzare i conferimenti.

Amiu potrebbe bloccare l’accesso agli utenti che hanno superato il limite di conferimenti fissato sulla base della produzione media di rifiuti ingombranti, detriti, legno e Raee (televisori, frigoriferi, lavatrici, condizionatori, console, telefoni cellulari ecc.), provenienti da case, cantine e box di un’utenza domestica.
Tale provvedimento serve a evitare conferimenti impropri e a impedire violazioni delle normative in vigore.
Chi è stato bloccato potrà accedere alle isole solo dopo una specifica autorizzazione di Amiu, da richiedere compilando un modulo (per informazioni rivolgersi al personale dell’isola).
ATTENZIONE: Dal 1° febbraio 2022, gli utenti che vorranno conferire una notevole quantità di mobili e più in generale ingombranti, rifiuti elettrici e elettronici, ferro e legno dovranno utilizzare esclusivamente il Centro di Raccolta RAEE di corso Perrone 124. Il Centro è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 6,30 alle 18,00. (Per notevole quantità si intende un volume uguale o superiore ai 4 metri³ che corrisponde ad un furgone – di medie dimensioni – pieno).