COSA SONO I CENTRI DEL RIUSO E DEL RIPARO A GENOVA?
Sono spazi che hanno come finalità di principalmente ridurre la produzione di rifiuti da inviare a trattamento o smaltimento; favorire il riuso di materiali ed oggetti ancora riutilizzabili prolungandone il ciclo di vita; creare una struttura di sostegno per fasce sensibili della popolazione, rendendo disponibili beni usati ancora in condizioni di essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originari. Favorire una sinergia tra i centri del riuso ed i centri di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati. Esse costituiscono il riferimento per la regolamentazione dei centri del riuso da parte dei Comuni prevista dall’art. 3, comma 12, della legge regionale n. 16 del 5 ottobre 2015.
UN PO’ DI GLOSSARIO
Per comprendere meglio di cosa si intende è meglio conoscere i termini corretti.
prevenzione: misure adottate prima che una sostanza, un materiale o un prodotto diventi rifiuto e che riducono: la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l’estensione del loro ciclo di vita; gli impatti negativi dei rifiuti prodotti sull’ambiente e la salute umana; il contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti;
riutilizzo: qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti;
centro del riuso: locale o area presidiata allestiti per il ritiro, l’esposizione e la distribuzione, senza fini di lucro, di beni usati suscettibili di riutilizzo;
centro del riuso comunale: centro del riuso gestito da uno o più Comuni direttamente o indirettamente tramite specifica convezione con soggetti terzi;
centro di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati: area presidiata ed allestita, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, per l’attività di raccolta mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani per frazioni omogenee conferiti dai detentori per il trasporto agli impianti di recupero e trattamento;
gestore del centro del riuso comunale: Comune/i o altro soggetto individuato dal Comune/i che gestisce il centro del riuso;
bene usato: materiale o oggetto in buono stato e funzionante, suscettibile di riutilizzo diretto per gli usi e le finalità originari, salvo l’effettuazione di operazioni di pulizia e di piccole manutenzioni;
conferitore: chiunque del territorio comunale o sovracomunale di competenza del centro del riuso consegni, a titolo gratuito, un bene usato integro e funzionante;
utente: chiunque del territorio comunale o sovracomunale di competenza del centro del riuso ritiri un bene al fine del suo riutilizzo.
COSA PREVEDE LA NORMATIVA
La direttiva europea 2008/98/CE pone quale azione prioritaria della gerarchia dei rifiuti la prevenzione attraverso la riduzione della produzione degli stessi. La normativa italiana di attuazione di tale principio è contenuta nella parte IV del D.Lgs. 152/2006, ed in particolare l’art.180 bis prevede che i Comuni promuovano iniziative dirette a favorire il riutilizzo dei prodotti ed a tal fine possano individuare appositi spazi per l’esposizione temporanea, al fine dello scambio tra privati, di beni usati e funzionanti direttamente idonei al riutilizzo. Il Programma di prevenzione della produzione dei rifiuti contenuto nel Piano regionale di gestione dei rifiuti, approvato con deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 67 del 3 maggio 2016, prevede tra le misure di prevenzione la promozione dei centri del riuso. La legge regionale n. 16 del 5 ottobre 2015 ha tra i propri obiettivi quello di attuare nella gestione dei rifiuti il rispetto della gerarchia prevista dalla direttiva europea 2008/98/CE. Per il raggiungimento di tale obiettivo prevede, tra le varie azioni, di favorire i progetti di riuso dei beni a fine vita e di promuovere i centri comunali per il riuso, anche in sinergia con i centri di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati. L’art. 3, comma 11, in particolare, dispone che la Regione emani apposite linee guida per la gestione dei centri comunali per il riuso. Tali centri hanno la finalità di consentire lo scambio di beni usati per il loro riutilizzo.